Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UNA RETE WEB TRA GLI ISTITUTI AGRARI DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO E MILAZZO, CARONIA MARINA E MESSINA

18/03/2010 - L’assessore provinciale all’Agricoltura, Maria Rosaria Cusumano, ha dato avvio alla costituzione di una rete web tra Istituti Statali Agrari. Hanno partecipato all’incontro dello scorso martedì 16 marzo per attivare il progetto, il dirigente

scolastico Antonino Smiroldo, dell’IPSA di Barcellona Pozzo di Gotto e di Milazzo; la dirigente scolastica Eliana Romano dell’IPAA di Caronia Marina (sede associata dell’I.I.S. Manzoni di Mistretta) e Salvatore Galletta, rappresentante dell’ITAS Cuppari di Messina.

L’iniziativa, sostenuta e promossa dall’assessore Cusumano, ha due obiettivi principali: il primo riguarda l’implementazione del dialogo tra istituti con uguali indirizzi di studio che, nello scambio e condivisione delle esperienze formative e di ricerca fin qui maturate, hanno sia l’opportunità di una crescita comune, sia lo spazio operativo e progettuale per una proposta formativa coerente con le istanze del territorio; il secondo obiettivo riguarda il potenziamento della collaborazione tra la scuola pubblica e gli Enti Locali, quali la Provincia regionale, le SOAT (sedi provinciali distaccate della Regione) ed altre realtà territoriali pubbliche e private appartenenti al mondo della produzione e della ricerca.

Si tratta di una rete che unisce istituti operanti in territori con vocazioni difformi e che si estende dalla zona jonica all’estrema punta occidentale della provincia di Messina. Primo atto, di un futuro assai prossimo, sarà l’attivazione di uno spazio web comune attraverso cui conoscere e diffondere la realtà della scuola e della pubblica amministrazione locale: intenti, iniziative, risultati e prospettive di sviluppo comune.

Commenti