Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

BROLO CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE EUROPEO

BROLO, 23/04/2010 - Fino a venerdì prossimo Brolo centro di aggregazione giovanile europeo. Religioni a confronto, i ragazzi brolesi , dopo il meeting a Reykjavik ospitano i loro coetanei che giungono dalla Turchia, dalla Lituania e dall’Islanda. Il progetto, promosso dalla Comunità Europea, voluto dall’amministrazione
comunale brolese e curato dallo sportello Eurodesk di Brolo punta alla scoperta della multireligiosità tra giovani cattolici, mussulmani, luterani e cristiani ortodossi e si articolerà in una serie di incontri, puntando molto anche sulla ludicità e sulle escursioni.
Saranno una cinquantina i giovani che giungeranno a Brolo, dove ad accoglierli, reduci dall’esperienza a Reykjavik, nello scorso febbraio, ci saranno Luca Scaffidi Militone, Federica Condipodero, Nicoletta Ceraolo, Pippo Donzelli, Antonio Pizzuto, Gabriele Gaglio, Fabiana Landro, Giulia Ricciardello, Angela Gagliardo, Maria Rosaria Lo Re, Totò Rifici.
Il gruppo, coordinato da Suor Claudia Colombo e Angela Fogliani, referente del progetto, sarà impegnato su un articolato programma, Taormina, le Eolie, Cefalù, i paesi della Costa Saracena e Tindari tra le mete delle escursioni, ma anche in incontri ufficiali con sua eccellenza Ignazio Zambito, vescovo di Patti e con le rappresentanze scolastiche del Liceo Classico di Patti. A fare gli onori di casa Salvo Messina e Maria Ricciardello, rispettivamente sindaco ed assessore alla cultura di Brolo insieme a padre Donato Marino.
Il meeting, frutto di un serio lavoro di preparazione anche attraverso l’apporto informatico, ha portato i giovani brolesi ad una conoscenza delle differenze ma soprattutto dei punti di forza aggreganti di queste religioni monoteistiche, che uniscono i popoli che rientrano nell’ambito della Comunità Europea (o che aspirano a farne presto nei prossimi anni).
Maria Ricciardello, assessore comunale alla cultura ha, parlando dell’incontro, evidenziato anche il ruolo importante che hanno avuto le dirigenze scolastiche che hanno dato i necessari nulla-osta ai giovani studenti per poter partecipare al meeting, proprio per la specificità delle tematiche trattate, ed ha anche ribadito la valenza di questi progetti dell’eurodesk che permettono ai giovani di conoscere e confrontarsi con i loro coetanei anche su quegli aspetti culturali che hanno forgiato lo spirito europeo.
Nel programma anche incontri con le famiglie alla scoperta della gastronomia e della cultura locale.
Questo incontro rientra nel programma “Gioventù per l’Europa” che avviatosi a gennaio durerà complessivamente 14 mesi e nel quale lo sportello Eurodesk brolese ha promosso e presentato già diversi progetti formativi.

I giovani brolesi, saranno poi, ad agosto, ospiti dei loro coetanei in Turkia.
Il tema della convivenza e del rispetto della multireligiosità, ha commentato il Sindaco Salvo Messina, diventa ancora più pregnante ed attuale. Progetti come questo sono importanti perché offrono ai giovani occasioni e spazi di confronto e conoscenza reciproca su un tema così complesso e importate per capirsi e capire fino in fondo che ognuno di noi è una parte importante di questa società multiculturale europea che ha però bisogno di darsi delle regole minime di coesione e convivenza democratica a cui devono poter sottostare gruppi e individui, ciascuno con le proprie legittime e differenti identità.
L’impegnativo programma è ottimizzato dal team del nuovo ufficio di progettazione turistico-culturale del comune che ha integrato l’ufficio turistico.

L’Ufficio Stampa

Commenti