Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EDITORIA, SI APRE DOMANI A PALERMO LA CONFERENZA REGIONALE

PALERMO, 22 apr 2010 - "Verso una legge sull'editoria in Sicilia" e' il titolo di un incontro-dibattito organizzato dall'assessore regionale per i Beni culturali e per l'Identita' siciliana, Gaetano Armao. Appuntamento per domani, venerdi' 23 aprile - giornata nazionale del libro - e sabato 24 aprile all'Albergo delle Povere di Palermo.
Saranno presenti il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, e l'assessore Armao.

Due giorni per fare il punto della situazione sull'editoria siciliana, con riferimento ai libri, ai giornali, ai periodici, alle tv, alle radio e all'informazione che 'viaggia' via Web.

"Abbiamo organizzato questa due giorni sull'editoria - dice l'assessore Armao - per raccogliere i suggerimenti di tutti i protagonisti del mondo dei libri e del giornalismo. Con l'obiettivo di arrivare a un disegno di legge regionale sull'editoria".

L'apertura dei lavori e' prevista per domani alle 09,30 con gli interventi introduttivi di Lombardo e Armao.

Seguiranno gli interventi dei docenti universitari Giuseppe Verde, Antonio La Spina e Antonio Purpura che illustreranno, sotto diverse prospettive (giuridica, sociologica ed economica), la situazione dell'editoria in Sicilia. Poi sara' la volta di alcuni dei protagonisti dell'informazione e dell'editoria libraria: Franco Nicastro, presidente dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia; Alberto Cicero, segretario regionale dell'Assostampa; Vincenzo Morgante, caporedattore del Tgr Sicilia; Bruno Della Ragione, avvocato del Foro di Roma, esperto di diritto dei media; Marisa Dolcemascolo, consigliere delegato della Flaccovio editore.

Nel pomeriggio, tavola rotonda sui "Problemi e sulle prospettive dell'editoria in Sicilia" per dare voce agli esponenti dei diversi comparti dell'editoria. Interverranno, tra gli altri, Salvatore Cusimano, direttore della sede regionale Rai; Carmelo Rapisarda, editore dei Vespri; Carlo Alberto Tregua, direttore del Quotidiano di Sicilia; Francesco Foresta, direttore responsabile di I love Sicilia; Paolo Oreto, editore. Concludera' i lavori Fausto Maria Fagone, presidente della commissione legislativa Cultura, Formazione e Lavoro dell'Ars.

Sabato 24 aprile, alle 09,30, tavola rotonda su "L'editoria siciliana per l'identita' siciliana". A moderare i lavori sara' il giornalista Piero Fagone. Interverranno Antonello Perricone, amministratore delegato della Rcs; Angelo Sajeva, presidente e amministratore delegato della Mondadori pubblicita'; Domenico Ciancio Sanfilippo per il quotidiano La Sicilia; Giovanni Pepi, condiretorre responsabile del Giornale di Sicilia; Giancarlo Licata, responsabile della redazione Rai Mediterraneo; Salvatore Parlagreco, direttore di Siciliainformazioni.com.

L'assessore Armao concludera' i lavori.

gam/sl

220951 Apr 10 NNNN





Ufficio Stampa
Presidenza della Regione Siciliana.
Tel. +39 091 7075300 Fax. +39 091 7075184
web: www.regione.sicilia.it - e-mail: ufficiostampa@regione.sicilia.it

Commenti