Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO, PRESENTATO IL MINI-CARTELLONE DEL TRIFILETTI, L’INAUGURAZIONE IL 28 APRILE

Milazzo, 23/04/2010 - Un mini-cartellone di 9 spettacoli dal 7 al 23 maggio. L’inaugurazione confermata per mercoledi 28 alle 19 col concerto dell’Orchestra sinfonica siciliana. Si alza dunque il sipario sul teatro Trifiletti, dopo 25 anni di attesa. Ieri il primo momento ufficiale con la conferenza stampa tenutasi
nel foyer del teatro alla presenza di esponenti politici e rappresentanti di alcune associazioni che si esibiranno sul palcoscenico in questa prima mini-rassegna. E’ stato il sindaco Lorenzo Italiano ad aprire i lavori confermando sia la data d’apertura, sia la programmazione varata dall’Amministrazione.
Italiano ha espresso la sua soddisfazione per la riconsegna alla cittadinanza di “un bene di particolare pregio, che dopo i lunghi lavori di ristrutturazione, finalmente mostra l’aspetto che tutti auspicavano. Quando mi sono insediato nel 2005 la situazione del restauro era mol-to critica, c’era tanto da fare, ma grazie alla collaborazione degli uffici, ed in particolare del dipartimento Lavori Pubblici, siamo riusciti a completare la struttura e restituirla alla pub-blica fruizione, prevedendo – cosa importante – una continuità con questa prima rassegna di pochi spettacoli visto il coincidente appuntamento elettorale. Ma l’obiettivo è quello di pro-grammare una stazione che parta dal mese di settembre e si concluda nel maggio dell’anno successivo”.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato nel dettaglio il Cartellone che ospiterà associazioni culturali milazzesi, ma anche il “Gran Coro lirico siciliano” che giorno 22 maggio proporrà la “Cavalleria Rusticana”.
A dirigere l’Orchestra sinfonica siciliana, nella serata inaugurale di mercoledi 28 aprile sarà il maestro Francesco Di Mauro (primo violino Massimo Barrale). Saranno eseguite musiche di Mascagni, Grieg, Rota, Piazzolla, Mascellino e Rossini.
In occasione della riapertura sarà anche inaugurata una mostra fotografica “Storia del Trifi-letti” curata da Girolamo Fuduli che potrà essere visitata gratuitamente sino al 23 maggio.
Il Teatro Trifiletti può ospitare complessivamente 390 persone tra platea e palchi. Per tale ragione nella giornata inaugurale il concerto dell’Orchestra siciliana sarà trasmesso su un pannello che il Comune farà installare in via Medici per consentire a tutta la comunità di se-guire l’evento.
Si allega il programma del mini-cartellone.
L’ufficio stampa
CARTELLONE SPETTACOLI TEATRO TRIFILETTI
7 – 23 MAGGIO

7 maggio ore 21 Teatro “ I silenzi della memoria” a cura dell’associazione teatrale Aldeba-ran
8 Maggio, ore 21 Teatro- “L’uomo la bestia e la virtù” a cura del gruppo teatro Libero
9 Maggio, ore 19- Pomeriggio musicale “Tratti d’opera” a cura di Ensamble “Orpheus”
13 Maggio ore 21- Teatro “ Tutti pazzi per i soldi” a cura compagnia teatrale “Dietro le quinte”
15 Maggio , ore 21-Teatro “Se il tempo fosse un gambero” a cura compagnia teatrale Borgo Antico
16 Maggio, ore 19,00-Pomeriggio musicale: concerto Jazz a cura di “Salvo Riolo Quintet”
21 Maggio ore 21 “Fiori di zagara” a cura della compagnia di ballo “Diamond Dance”
22maggio, ore 21 “Cavalleria Rusticana” a cura del Gran Coro Lirico Siciliano
23 maggio, ore 19 –Pomeriggio musicale “Musiche senza confini” a cura del Quartetto “J’oòutamà”

La festa del 25 Aprile nella “nuova” Piazza Roma

23/04/2010 - La cerimonia del 25 Aprile quest’anno si svolgerà in una piazza Roma decisamente diversa rispetto al passato. Infatti l’area è stata oggetto di un intervento di riqualificazione durato diversi mesi che ha modificato parzialmente l’iniziale asset-to al fine di renderla più fruibile ai cittadini.
Proprio in occasione della Festa della Liberazione, l’Amministrazione ha deciso di procedere alla riconsegna dell’opera alla cittadinanza con una cerimonia che si terrà domenica alle 11 alla presenza delle principali autorità civili e militari.
“Si è puntato a rivalutare una zona di rilevanza storica per la nostra città – ha detto il sindaco Lorenzo Italiano – che è destinata a diventare la sede ufficiale di tutte le ma-nifestazioni di grande interesse pubblico di Milazzo. L’intervento di sistemazione è stato finalizzato a rivalutare Piazza Roma nella sua triplice complessa funzionalità: rappresentare una zona celebrativa, ma anche costituire un punto di incontro per i cittadini e quindi rappresentare il fulcro della prima città moderna”.
La riqualificazione di piazza Roma (spesa 900 mila euro) è stata eseguita da una ditta di Scicli su progetto del tecnico comunale Tommaso Aricò. Gli interventi sono consistiti nella realizzazione dell'impianto di illuminazione con la posa di artistici elementi in ghisa, di una nuova pavimentazione in Mirto “Rosso antico di Sicilia”: inoltre è stato dato maggior “respiro” al Monumento ai Caduti con una nuova rin-ghiera in ghisa e la posa di verde pubblico e di panchine.

L’ufficio stampa

Commenti