Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PALERMO-MILAN 3-1, AL 9' BOVO, AL 18’ PT A. HERNANDEZ, AL 24' MICCOLI

Due maglie del Palermo all'asta per beneficenza
● Inter-Atalanta: 3-1, Mourinho torna al primo posto a quota 73
24.04.2010 - Superlativa prestazione del Palermo allenato da Delio Rossi, che questa sera al “Renzo Barbera” ha rifilato un secco 3-1 al Milan, eguagliandocon tre giornate d’anticipo il record di 58 punti realizzati in un campionato di Serie A (risalente alla stagione 2006/2007). A segno nella prima frazione di gioco Cesare Bovo ed Abel Hernandez, mentre nella ripresa dopo il gol di Seedorf ci ha pensato capitan Miccoli con una magia a fissare il punteggio. Tra i rosanero Bovo in campo fin dal primo minuto al centro della difesa: Rossi conferma il collaudato 4-3-1-2 con Pastore a sostegno del tandem Hernandez-Miccoli. Il tecnico rossonero Leonardo, dal canto suo, manda in campo un 4-2-1-3 con il tridente offensivo composto da Ronaldinho, Huntelaar e Seedorf. Padroni di casa subito in avanti al 3’ con una verticalizzazione di Miccoli per Hernandez, ma la palla è troppo lunga e viene bloccata da Dida.


Quattro minuti dopo, Liverani serve lo stesso Hernandez, che di testa non inquadra però lo specchio della porta. Al 9’ Bovo fa esplodere il Barbera appoggiando in rete da pochi passi sugli sviluppi di un corner battuto da Miccoli. Al 14’ velleitario sinistro di Jankulovski abbondantemente fuori. Due minuti più tardi, sponda aerea di Hernandez per Nocerino che spara in porta al volo, mandando però la sfera alta sopra la traversa. Al 18’ i rosanero raddoppiano con Hernandez, che trafigge Dida con un mancino imprendibile su assist di capitan Miccoli. Due minuti dopo, è ancora l’attaccante uruguayano ad andare alla conclusione dal limite, questa volta senza trovar fortuna. Al 25’ pregevole parata a terra di Sirigu sulla conclusione ravvicinata di Huntelaar. Cinque minuti dopo, ancora l’estremo difensore di casa sugli scudi, neutralizzando prima un cross velenoso di Jankulovski e poi un missile di Pirlo dai venti metri. Al 33’ Palermo vicino al terzo gol con un destro di Miccoli deviato in corner da Dida. Al 35’ termina fuori l’incornata di Huntelaar sul cross di Zambrotta. Al 43’ tiro di Huntelaar smorzato da Balzaretti e deviato in corner da Sirigu. Sugli sviluppi del calcio d’angolo, il bolide di Seedorf sorvola di poco il montante. 


Dopo l’intervallo entrambe le squadre tornano in campo con gli stessi undicesimi del primo tempo. Al primo minuto di gioco mancino di Miccoli deviato in corner. Al 9’ il Milan dimezza lo svantaggio con Seedorf, che batte Sirigu su assist di Ronaldinho. Tre minuti dopo Rossi manda in campo Cavani al posto di Hernandez. Al 13’ destro dal vertice di Miccoli, palla fuori. Al 16’ primo cambio per Leonardo: fuori Zambrotta, dentro Inzaghi. Tre minuti dopo nel Palermo Bertolo prende il posto di Migliaccio. Al 24’ capolavoro di capitan Miccoli che pennella un destro diretto all’incrocio che non dà scampo a Dida. 


Al 29’ colpo di testa di Antonini bloccato senza problemi da Sirigu. Un minuto più tardi, miracolo di Dida che respinge in corner una conclusione ravvicinata di Pastore. Al 32’ Inzaghi mette dentro ma l’arbitro Romeo aveva già fermato il gioco per fuorigioco. Al 33’ splendida azione in velocità del Palermo, culminata dal sinistro di Cavani parato a terra dal portiere milanista. Nell’azione successiva Inzaghi da buona posizione manda fuori. Al 34’ nel Milan fuori Jankulovski, dentro De Vito. Al 36’ la difesa ospite si salva come può sul potente tiro di Cavani da dentro l’area. Al 40’ Dida nega ancora una volta la gioia del gol a Cavani. 


Un minuto più tardi, nessun problema per Dida sul calcio di punizione battuto da Liverani. Al 42’ Leonardo sostituisce Seedorf con Mancini. Al 43’ nel Palermo Blasi prende il posto di Liverani. Un minuto dopo, destro di Pirlo da fuori deviato in corner dalla difesa rosanero. Al 47’ Miccoli su punizione sfiora la traversa. Dopo quattro minuti di recupero Romeo fischia la fine: è festa grande per il Palermo che torna al quarto posto della classifica.

Al 9' del primo tempo ha segnato Cesare Bovo, un tiro di sinistro dalla destra dell'area piccola su assist di Abel Hernandez. Al 18’ pt A. Abel Hernandez: un gran tiro di sinistro dalla zona a sinistra dell'area su assist di Miccoli. 9’ st C. Seedorf. 24’ st F. Miccoli

______________
Queste le formazioni ufficiali di Palermo-Milan, anticipo della 35a giornata del Campionato di Serie A Tim 2009/2010, che ha avuto inizio inizio alle ore 20.45 allo stadio “Renzo Barbera”.
PALERMO: 46 Sirigu, 5 Bovo, 6 Pastore, 8 Migliaccio, 9 Nocerino, 10 Miccoli (cap.), 11 Liverani, 16 Cassani, 24 Kjaer, 42 Balzaretti, 90 Hernandez.
A disposizione: 28 Benussi, Cavani, 14 Bertolo, 20 Budan, 27 Calderoni, 88 Blasi, 89 Celustka.
Allenatore: Delio Rossi.

MILAN: 1 Dida, 8 Gattuso (cap.), 10 Seedorf, 11 Huntelaar, 15 Zambrotta, 18 Jankulovski, 21 Pirlo, 33 Thiago Silva, 44 Oddo, 77 Antonini, 80 Ronaldinho.
A disposizione: 12 Abbiati, 9 Inzaghi, 30 Mancini, 51 Strasser, 53 Romagnoli, 56 De Vito, 59 Albertazzi.
Allenatore: Leonardo De Araujo.

ARBITRO: Paolo Romeo (Verona).
ASSISTENTI: Sandro Rossomando (Salerno) - Flaviano Lanciano (Bari).
IV UOMO UFFICIALE: Maurizio Ciampi (Roma 1).

Fonte:  ilpalermocalcio.it

Commenti