Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TRASPORTI. SCILIPOTI (IDV): IL MERIDIONE ABBANDONATO DA TERNITALIA

ROMA, 22.04.2010 – “ Trenitalia S.P.A., con provvedimento esecutivo dal 1 marzo, ha soppresso i treni a lunga percorrenza che collegavano Reggio Calabria con Milano e Torino e viceversa”. Così l’On. Scilipoti, con riferimento alla soppressione dei treni 752 e768 verso il Nord e 751 e 761 verso il Sud. “Soppressi anche i convogli che da Lamezia Terme collegavano la parte ionica della Calabria.
Trenitalia ha risparmiato 80 unità, ma ai viaggiatori calabresi e anche siciliani, a parte il raddoppio del prezzo e l’ulteriore attesa per la coincidenza e il cambio a Roma, rimangono solo i disagi”. “Questi treni – continua l’On. Scilipoti (idv) – erano utilizzati da migliaia di utenti. Ad avvantaggiarsi, solo le autolinee a lunga percorrenza. Uno smacco ulteriore all’ambiente”. “Invitiamo le amministrazioni regionali della Calabria e della Sicilia ad intervenire su Trenitalia e Governo – conclude l’On. Scilipoti -e farsi portavoce sensibile per il ripristino di questo necessario servizio sociale”.

Commenti