Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

XII EDIZIONE DELLA “SETTIMANA NAZIONALE DELLA CULTURA”: CALENDARIO DEGLI EVENTI 24 E 25 APRILE

23/04/2010 - Nell’ambito della XII edizione della “Settimana della Cultura”, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, comunichiamo il calendario degli eventi in programma domani e domenica 25 aprile 2010:

Messina
sabato 24 aprile 2010

Monte di Pietà -

n. 2 repliche
ore 10
ore 11,30
Spettacolo dell’Opera dei Pupi
Famiglia Gargano

sabato 24 aprile

Ore 10 – Palazzo Piacentini - Aula Magna Corte D’Appello

- Presentazione dell’iniziativa

- “Architettura del palazzo Piacentini“ – Arch. Prof. Massimo Lo Curzio, Università

Mediterranea di Reggio Calabria –

- Visita guidata ai “Capolavori d’arte”, custoditi nelle varie sale di Palazzo Piacentini,

sede degli Uffici Giudiziari del Tribunale di Messina.

Ore 12,00 – Conclusioni

a cura del Comitato Cittadino “100 Messinesi per Messina 2MILA8”

Ore 17,00 – Villaggio Giampilieri

Chiesa Madre: Conferenza su “La figura dell’Uomo Salvatore Bottari”, studioso messinese e storico di Giampilieri;
a cura dell' Archivio di Stato di Messina

Domenica 25 aprile

Ore 9,30 /12,30 e 15,30/17,00 –

Visita guidata dell’antica “Torre di Matagrifone” attribuita al Conte Ruggero

Per l’occasione della “Settimana della Cultura”, in questa “Torre ottagonale” sarà allestita una Mostra: “Cronologia delle dominazioni di Sicilia”, con speciale ricordo dei principali avvenimenti in Sicilia, sotto ciascun governante.

L’iniziativa si avvale della collaborazione dell’Istituto per Sordomuti “Annibale Maria Di Francia”, dell’Associazione “Amici del Museo” di Messina e dei Gruppi “Guide Turistiche” dell’Istituto “A.M. Jaci” e della Scuola media “Gallo”, di Messina.

Domenica 25 aprile- Monte di Pietà

Infavolando

ore 10

Spettacolo teatrale per bambini

“ I tre cedri “ di Giambattista Basile

ore 11,30

“Ti,tiriti,tì“ di Luigi Capuana

Accademia Sarabanda

Mostre-Gallerie-Laboratori d'Arte

24 e 25 aprile

“Orientale Sicula”

Via Mario Giurba,27

Mostra di Stello Quartarone “Vacanze della Psiche”

FORTI DI MESSINA

La Cultura dentro le Mura
Forte Umbertino Serra la Croce – Curcuraci

24 aprile dalle 10 alle 22

Visita guidata al Forte
Mostre di artigianato locale e di opere artistiche varie di artisti locali

esibizione di musicisti messinesi

sabato 24 aprile – degustazione di piatti tipici messinesi e concerto serale live.

A cura dell'Associazione Culturale Eurocoper

Info: tel .3471758035-3209429057

Centro Studi “Le tre torri” Messina onlus

Esposizione permanente sulle Fortificazioni dello Stretto sita nella Batteria Puntal Ferraro, Colle San Rizzo, Area daini, gestita dall’Azienda regionale per le Foreste demaniali: nei giorni 24/25 aprile la struttura sarà visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 con guida dei soci dell’Associazione.

Negli stessi giorni alle ore 11 e 16 saranno riproposte, nella sala riunioni all’interno della Batteria, immagini commentate della rassegna

”Messina in Immagini 1600-2008”.

Ingresso gratuito.

Questo il programma delle proiezioni:

· La prima metà del 1800, Garibaldi e i Mille, le città, il Duomo e la sua piazza

· Le Chiese, opere d'arte, Cimitero, feste, porto, Ringo

· Visite, strade , monumenti, stazione marittima, traghetti, tram a vapore, la pesca nello stretto

· Casali e Costumi di Messina

· Il terremoto del 28 dicembre 1908, i soccorsi

· La nuova Messina in baracche

a cura del prof. Francesco Spadaro

Collezioni:

dott. Aldo Caleca

prof. Angelo Grasso

prof. Francesco Spadaro

Magg.F.ris. Vincenzo Randazzo

Centro Studi le tre Torri tel . 3288972643 email: tretorri@interfree.it

Forte dei Centri
Salice-Messina

Apertura al pubblico 25 aprile 2010 ore 9-20

A cura della coop. Giovanile “La Zagara”

Visita dentro le mura del Forte

Enoteca

Mostra di pittura su stoffa e vetro dell’artista Maria Caterina Chillè

Info: tel. 3930354632

pietrolimura@yahoo.it

Forte S. Jachiddu

Sabato 24 - ore 11

Inaugurazione della mostra d’arte “Un altro Ponte” in gemellaggio con il Sodalizio Siculo Savonese

Domenica 25 - dalle ore 10:30 "Festa della Primavera": escursione botanica, conferenza sulla macchia mediterranea (Orto Botanico “Pietro Castelli”), dimostrazioni del laboratorio di ceramica e del ferro battuto, dimostrazioni sulle energie rinnovabili, stand di prodotti artigianali ed enogastronomici.

A cura della cooperativa “Scirin”

Info. Tel. 090361488

FORTE CAVALLI

DOMENICA 25 Aprile - ore 9,30 - 12
- Visita guidata al “Museo della Fortificazione dello Stretto”
- Mostra Fotografica: "Le pietre raccontano" - a cura di Nino Armeli

Adesione dei Comuni:



Capo d’Orlando

Sabato 24 aprile 2010

- Sala Biblioteca - ore 17,30 - “Corti…a Capo”- Rassegna cortometraggi a cura di Gaetano Letizia.

- Cineteatro Comunale - ore 21 - “Take in the train” note di jazz – Concerto a cura di Domenico Collica ed Emiddio Fortunato.

Castroreale

Sabato 24 aprile

ore 16-18

Visite guidate ai luoghi d’arte quali il Museo Civico, il Museo Parrocchiale, le Chiese di Sant’Agata della Candelora , del Duomo, la Torre di Federico II d’Aragona ;

ore 19 - Duomo di Santa Maria Assunta, concerto inaugurale del nuovo organo del M° organista Emanuele Cardi

Domenica 25 aprile

Ore 10/13 e 16-18 visite guidate ai luoghi d’arte

Ore 19 Duomo S.Maria Assunta , concerto per ottoni, percussioni ed organo, con la “Fanfara Ensemble” (ottoni e percussioni) ed il Maestro e direttore artistico della rassegna musicale, Gianfranco Nicoletti.

Graniti

Visite guidate al Museo Mazzullo

Sabato 24 aprile

Museo “Mazzullo”, ore 17

Convegno: “Giuseppe Mazzullo, trame di pietra“

a cura della Pro-Loco con la collaborazione dell’Associazione “Cara Beltà”

Librizzi

Settimana del Libro:

sabato 24 aprile, ore 19

Premiazione Concorso : “ Il Libro siamo Noi”

domenica 25 aprile

Mostra Fotografica: “ La guerra vissuta dalla nostra gente”

ore 19

“I nonni raccontano”: Presentazione interviste degli anziani sul tema della guerra.

Mistretta:

24 e 25 aprile

Mostra : “Il palazzo Mastrogiovanni Tasca apre alla Pop Art”

a cura dell'Associazione “Emiro Arte“

Orari di apertura: dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.

Montagnareale:

Museo del “Mulino del Capo“

contrada Fiumitello

tel.0941315252

Orari:9-12 e 16-19

Domenica 25 aprile 2010: escursioni naturalistiche della contrada Fiumara con visita alla sorgente di acqua oligominerale detta “Acqua Usignolo”.

Montalbano Elicona

Sabato 24 aprile 2010 – ore 18
Inaugurazione teatro Comunale e visita guidata

Ore 10/13 - 15/18 visita libera

Apertura straordinaria castello svevo-aragonese con due nuovi Musei didattici

Museo Didattico delle Armi Bianche Medievali

Museo Didattico dei Cordofoni Medievali e Rinascimentali

25 aprile 2010

Visita guidata al Borgo Medievale

ore 10/13 -15/18

24-25 aprile 2010: Visita guidata ai Megaliti dell’Argimusco

orario 10/13

Roccalumera

domenica 25 aprile ore 19,30

Chiesa “Madonna della Catena” –

Concerto del Coro da Camera “Gaudemus Domino” di Messina, diretto dal Maestro Aldo Beninati.

a cura del Comune e del “Parco Letterario Quasimodo”

con il coordinamento del Comitato Cittadino “100 Messinesi per Messina 2MILA8”.

San Piero Patti

24 aprile 2010

dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

Visite guidate al centro Storico a cura dell’Associazione “Insieme per la città”

Chiesa di S.Maria del Gesù e Fontana di San Vito

Zono storica “Arabite”

Chiesa di S.Maria

Chiesa del Carmine

info.3294170013

Commenti