Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AMMINISTRATIVE MESSINA: DA MILAZZO A NASO, RACCUJA E GIARDINI NAXOS, 41 COMUNI AL VOTO

PALERMO, 27 mag 2010 - In occasione delle elezioni amministrative del 30 e 31 maggio 2010, i dati provenienti dai Comuni interessati confluiranno nell'assessorato regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica. Si votera' in 41 Comuni (12 con il sistema proporzionale e 29 con quello maggioritario) tra i quali un capoluogo di provincia, Enna, e diversi grandi centri, tra i quali Gela, Milazzo, Carini, Misilmeri, Palma di Montechiaro, San Giovanni La Punta e Ribera.


I consiglieri comunali da eleggere sono 669; i candidati a sindaco sono 124 (tra questi, 8 donne), quelli per i consigli 4.336 (dei quali 815 donne). I sindaci uscenti che si ricandidano sono 21.

Interessata alla tornata elettorale anche la circoscrizione di Portella di Mare di Misilmeri. In provincia di Siracusa non si votera' in nessun comune. Gli elettori chiamati complessivamente al voto sono 341.174 (di cui 174.167 donne). La scheda per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale e' di colore azzurro, mentre per l'elezione del consiglio circoscrizionale e' di colore rosa.

Nei 12 domuni dove si votera' con il sistema elettorale proporzionale, l'eventuale turno di ballottaggio si terra' il 13 e 14 giugno.

Il Servizio elettorale regionale, in collaborazione con l'assessorato dell'Economia e con la societa' Sicilia e Servizi, ha predisposto un sistema di elaborazione e diffusione dei dati, consultabile attraverso il link "Elezioni amministrative 2010" sulla home page del sito internet della Regione all'indirizzo (www.regione.sicilia.it).

Le urne saranno aperte domenica 30 maggio, dalle ore 8 alle 22, e lunedi' 31, dalle 7 alle 15. Lo scrutinio iniziera' subito dopo la chiusura dei seggi.

Nel corso dei due giorni, saranno diffusi i dati sui votanti e il raffronto con la precedente analoga tornata elettorale. In particolare, le rilevazioni saranno effettuate domenica alle ore 12, alle 19 e alle 22 e lunedi' alla chiusura dei seggi, alle 15.

Questi i 41 comuni che andranno al voto.

Provincia di Agrigento (5): Cammarata, Palma di Montechiaro, Realmonte, Ribera e Siculiana.

Provincia di Caltanissetta (4): Gela, Mussomeli, Serradifalco e Villalba.

Provincia di Catania (5): Bronte, Maniace, Milo, Pedara e San Giovanni La Punta.

Provincia di Enna (4): Agira, Enna, Pietraperzia e Valguarnera Caropepe.

Provincia di Messina (8): Basico', Graniti, Giardini Naxos, Limina, Malvagna, Milazzo, Naso e Raccuja.

Provincia di Palermo (12): Aliminusa, Caltavuturo, Carini, Collesano, Godrano, Lascari, Misilmeri, Pollina, San Mauro Castelverde, Santa Cristina Gela, Scillato e Trabia.

Provincia di Ragusa (1): Ispica.

Provincia di Trapani (2): Gibellina e Pantelleria.
________
Nella foto: il sindaco uscente di Raccuja, prof. Cono Salpietro

Commenti