Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"DON GIOVANNI" CHIUDE LA STAGIONE DEL VITTORIO EMANUELE

Messina, 28/05/2010 - La produzione di "Don Giovanni" di Mozart sarà l'evento che il 2, 4 e 6 giugno chiuderà al Vittorio Emanuele la stagione del Teatro di Messina. Sarà una messinscena originale, grazie all'idea di fondo che guida la regia firmata da Pier Francesco Maestrini e che sarà illustrata nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'opera, in programma lunedì 31 maggio, alle ore 11, nella Sala Laudamo.

L'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele sarà diretta dal maestro americano Christopher Franklin. Nel cast: Alvaro Lozano (Don Giovanni), Francesca Pedaci (Donna Anna), Francesco Marsiglia (Don Ottavio), Francesco Palmieri (Il Commendatore), Giacinta Nicotra (Donna Elvira), Umberto Chiummo (Leporello), Luca Gallo (Masetto), Emy Spadaro (Zerlina). Scene di Alfredo Troisi, costumi di Angela Buscemi.

Commenti