Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EDILIZIA SCOLASTICA MESSINA, L’ASSESSORE DI BARTOLO COMUNICA: “FINANZIAMENTI PER QUASI NOVE MILIONI DI EURO"

28/05/2010 - II Dipartimento di Edilizia scolastica ha concluso, in data 26 maggio, gli adempimenti di legge connessi agli affidamenti dei lavori di manutenzione straordinaria degli edifici scolastici di 2° grado. Questi interventi verranno eseguiti con fondi del bilancio provinciale 2009 ed ammontano complessivamente a 850mila euro. “Gli interventi - comunica l’assessore alle politiche scolastiche Pippo Di Bartolo
- sulla base delle priorità individuate in ambito tecnico riguarderanno l’intero contesto provinciale e dettagliatamente: Istituto IPA di Caronia; Liceo scientifico di S.Agata di Militello ; IPA di Capo d'Orlando; ITC di Lipari; ITC di Messina; IPT di Taormina; IPA di Barcellona P.G.; Liceo scientifico di Spadafora e Liceo scientifico

Sono previsti, altresì, interventi per il completamento di alcune aule dell' I.I.S. di Messina, dei locali convitto dell' ITA e per la climatizzazione dell’ITC entrambi di Messina.

Tutto ciò naturalmente,in attesa dell’approvazione del nuovo bilancio provinciale che prevede un ulteriore finanziamento di un milione cinquecentoquarantaseimila700 euro con fondi propri e la contrazione di un mutuo di settemilioni settantunomila900 euro, necessari alla messa in sicurezza di tutti gli edifici di competenza.

La Provincia regionale inoltre, si sta impegnando a realizzare nuovi edifici scolastici: spesa prevista sfiora i 100 milioni di euro.

Attesa l’esiguità delle risorse nazionali e regionali, ci si avverrà di finanziamento tramite Leasing finance e sarà data priorità alle opere che permettono l’eliminazione delle sedi in locazione.

Prosegue, quindi -- conclude l’assessore Di Bartolo – il percorso virtuoso che permetterà l’adeguamento e l’implementazione del patrimonio edilizio delle scuole provinciali, obiettivo fondamentale del presidente on. Nanni Ricevuto”.

Commenti