Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA: VENTURI, "AVVIO A OTTOBRE, DISAGI PER MONDO PRODUTTIVO"

PALERMO, 26 mag 2010 (SICILIAE) - "Posticipare l'avvio dell'anno scolastico e' un passo indietro che non tiene conto dell'attuale crisi economica, finanziaria mondiale che in Sicilia si e' fatta sentire pesantemente. Il ritorno al passato, quando le famiglie andavano in ferie anche per un mese e anche le fabbriche chiudevano in estate, e' improduttivo per le il tessuto sociale, economico e industriale siciliano". Lo afferma l'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Marco Venturi, a proposito del dibattito suscitato dalla proposta di spostare l'apertura delle scuole al primo di ottobre.


"Dal punto di vista turistico - prosegue - la Sicilia non trarra' alcun beneficio da questa ipotesi. A soffrirne saranno maggiormente le famiglie ed i lavoratori che gia' scontano i deficit di un sistema scuola non sempre al passo con l'evoluzione dei tempi. La funzione della scuola infatti, grazie al tempo pieno, i rientri pomeridiani le attivita' sportive, dovrebbe essere anche quella di agevolare i nuclei in cui i genitori - lavoratori hanno serie difficolta' ad accudire i figli. Purtroppo i tagli fanno si che molte di queste attivita' collaterali, ma di primaria importanza, non si possano mettere in pratica. Spostando l'avvio delle scuole ad ottobre, quando gia' il mondo produttivo e' in piena attivita', per le famiglie ci sarebbero soltanto problemi di gestione ed organizzativi. La destagionalizzazione del turismo, d'altronde, non credo che riceverebbe importanti risultati: i turisti continueranno a visitare la Sicilia mentre chi ha un lavoro stagionale estivo avreb be solta nto un problema in piu', badare ai figli in assenza della scuola".

"Credo che bisognera' analizzare attentamente questo provvedimento e sono certo che il collega Centorrino ascoltera' tutti in Giunta e - conclude Venturi - considerera' tutti gli aspetti prima di prendere una decisione".

swp/mav

261308 Mag 10 NNNN

Commenti