Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AGRICOLTURA: ON LINE LE SCHEDE DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE SICILIA

PALERMO, 3 giu 2010 (SICILIAE) - Tredici centesimi per un chilo di grano, un centesimo in piu' per lo stesso quantitativo di orzo, soli trentatre centesimi per un chilo di arance navel: la fotografia della crisi agricola siciliana e' cristallizzata nel decreto del dirigente generale del dipartimento per gli interventi strutturali in agricoltura, che ha trasmesso il documento alla Gazzetta ufficiale della Regione. Il decreto contiene le schede relative alla determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del triennio precedente, nonche' dei prezzi medi dell'anno 2009, per le produzioni vegetali piu' diffuse in Sicilia. Le schede, pubblicate anche sul sito internet della Regione, sono suddivise per provincia. Il decreto e' lo strumento indispensabile di riferimento per la materiale erogazione dei fondi ripartiti alle regioni dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, ai sensi del decreto legislativo n.102 d el 29 marzo 2004.

"I dati elaborati dal dipartimento sono l'ennesima conferma di una crisi strutturale - commenta Titti Bufardeci, assessore regionale alle risorse agricole e alimentari della Regione Siciliana - che andra' affrontata con strumenti straordinari, intervenendo sulla filiera, sui controlli e investendo risorse per la creazione di un marchio di riconoscimento delle produzioni siciliane che crei valore aggiunto a favore dei nostri agricoltori".

pm/sl

Commenti