Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AMMINISTRATIVE: 5 COMUNI AL BALLOTTAGGIO, RIELETTI 17 SINDACI USCENTI

PALERMO, 1 giu 2010 (SICILIAE) - Sono cinque i comuni siciliani nei quali per eleggere il sindaco bisognera' aspettare il ballottaggio del 13 e 14 giugno. Si tratta di Enna, l'unico capoluogo di provincia nel quale si e' andati alle urne, Gela, il comune con il maggior numero di elettori, Milazzo, in provincia di Messina, Carini e Misilmeri, in provincia di Palermo.
Negli altri 7 grossi centri dell'Isola, con popolazione superiore a 10mila abitanti (Palma di Montechiaro e Ribera, in provincia di Agrigento, Mussomeli, nel nisseno, Bronte, Pedara e San Giovanni La Punta, in provincia di Catania, e Ispica nel ragusano), nei quali si votava con il sistema proporzionale, i sindaci sono stati eletti al primo turno, avendo superato la meta' piu' uno dei voti validi.

Negli altri 36 comuni, sui 41 in totale coinvolti nella tornata elettorale, i sindaci sono stati eletti al primo turno, tra cui 3 donne (a Malvagna, Pollina e Siculiana). Dei 21 primi cittadini uscenti, 17 sono stati rieletti (a Cammarata, Bronte, Maniace, Milo, Pedara, San Giovanni La Punta, Agira, Basico', Giardini Naxos, Graniti, Limina, Malvagna, Raccuja, Aliminusa, Godrano, Scillato, e Ispica), 2 vanno al ballottaggio (Milazzo e Misilmeri) e 2 non ce l'hanno fatta (Realmonte e Pantelleria). Molto alta la percentuale di voto disgiunto, in alcuni comuni ha superato anche il 17%.

fdp/mav

Commenti