Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EROSIONE DELLE SPIAGGE TRA PATTI E CAPO D'ORLANDO: L’ON. ROMANO PRESENTA UN’INTERROGAZIONE

Con un’interrogazione parlamentare l’on. Fortunato Romano (Mpa) chiede interventi urgenti per il contrasto all’erosione delle spiagge nella provincia di Messina, tra Capo d'Orlando e Santa Teresa di Riva
Messina, 26/06/2010 - Con un’interrogazione parlamentare al Presidente della Regione e all’Assessore per il territorio e l’ambiente, l’on. Fortunato Romano (Mpa) chiede interventi urgenti per il contrasto all’erosione delle spiagge nella provincia di Messina.
Gli eventi meteorologici verificatisi nel corso del primo scorcio dell'anno - scrive Romano - e ripetutisi fino a qualche settimana orsono hanno causato diffusi danni all'ambiente antropizzato ed un'irreversibile erosione dei sedimenti che costituiscono le spiagge di numerose località marine dell'intera provincia di Messina (tra cui Capo d'Orlando e Santa Teresa di Riva). Tali fenomeni documentati dalla rete mareografica nazionale a Messina, attestanti il moto ondoso che si è abbattuto sulla costa, avvengono spesso a seguito del brusco variare della morfologia costiera, riducendo consistenti porzioni di spiaggia proprio in corrispondenza di insediamenti balneari e abitativi, come accaduto in particolare nella cittadina di Capo d'Orlando.

Ritenuto che la fascia costiera della provincia di Messina è esposta, per collocazione geografica, a correnti marine che contribuiscono a determinare pericolosi processi geologici sottomarini in prossimità soprattutto della zona ionica (zona tsunamigenica Capo Vaticano - Stretto di Messina - Sicilia orientale) e quella compresa tra Patti e Capo d'Orlando, l’On. Fortunato Romano interroga il Governo della Regione su quali interventi intenda adottare per la riqualificazione delle spiagge della provincia, anche attraverso il possibile recupero di zone disabitate o dismesse a seguito di sopralluogo di tecnici che garantiscano soluzioni efficaci e funzionali sul piano organizzativo e di raccordo con i sindaci per la stagione estiva presente.

Francesco Polizzotti

Commenti