Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FONDO ANTI-CRISI PROVINCIA MESSINA: APPROVATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON TRE CONFIDI DELLA PROVINCIA

25/06/2010 - La Giunta provinciale, presieduta dall’on. Nanni Ricevuto e su proposta dell’assessore provinciale allo Sviluppo economico, Giuseppe Martelli, ha approvato oggi il protocollo d’intesa con i CONFIDI della provincia di Messina per l’attivazione del “Fondo anti-crisi provincia di Messina”.


I tre CONFIDI indicati sono: CONFIDI SICILIA; ASCOM FINANCE e CONFARFIDI.

Come si ricorderà, in Consiglio provinciale il consigliere Pippo Rao del PD, aveva sollecitato l’operatività dei finanziamenti per sopperire la grave crisi economica che investe la piccola e media industria.

Sono beneficiarie dirette del predetto Fondo istituito dalla Provincia regionale di Messina, tramite i Confidi sottoscrittori del presente accordo, tutte le micro, piccole e medie imprese attive nei settori artigianato, commercio, turismo e servizi, con esclusione del settore agricolo, che abbiano sede legale ed operativa nella provincia di Messina e che risultino iscritte al registro delle imprese presso la Camera di Commercio di Messina.

IL TESTO INTEGRALE DELLA DELIBERA DI GIUNTA:

Premesso che la Provincia Regionale, ai sensi delle competenze attribuite dalla legge regionale n.9/86 art. 13, effettua interventi nel campo dello sviluppo economico a sostegno delle attività imprenditoriali e dell' occupazione produttiva;

Che a tale scopo il Consiglio Provinciale in sede di approvazione del Bilancio provinciale per I'anno 2009 - in considerazione della particolare situazione di crisi economica, finanziaria e sociale aggravata, peraltro, nella provincia di Messina da serie calamità naturali - ha destinato apposite risorse finanziarie (per complessivi € 800mila) ad "Interventi a sostegno delle categorie colpite dalla crisi economica", appostati al cap. 7559 del PEG 2009);

Che tra gli interventi anti-crisi, definiti in sede di confronto con le parti sociali, sono stati realiz­zati da parte di vari uffici dell'Ente: interventi a sostegno delle famiglie( € 400mila) nonché interventi imprevisti ed urgenti sulla viabilità provinciale (€ 200mila) causati dagli eventi cala­mitosi che hanno flagellato il territorio provinciale;

Atteso che con determinazione dirigenziale del 07.12.2009 n. 319/Gab. Pres è stata impegnata la residua somma di € 200.000,00 disponibile al citato capitolo 7559 del Peg 2009 e che pertanto può essere utilizzata per I'attivazione dei previsti interventi in favore delle imprese che operano nella provincia di Messina e che risentono particolarmente della diffusa situazione di crisi che interessa in modo particolare il territorio della provincia di Messina;

Rilevato che in data 19 maggio 2010, ad iniziativa del Sig. Assessore allo Sviluppo Economico, Giuseppe Martelli, ha avuto luogo un incontro con i rappresentanti dei Consorzi fidi della provincia di Messina, alla presenza del Dott. Rosario Savoca, Esperto presidenziale per le questioni del credito bancario;

Che nel corso di tale incontro a stato illustrato l'intervento di sostegno al credito che la Provincia intende realizzare in favore delle Imprese (micro, piccole e medie) dei settori interessati alla crisi "Artigianato, Commercio, Turismo e Servizi" (con esclusione del comparto Agricoltura che beneficia di specifici interventi settoriali) ;

Ritenuto, pertanto che è opportuno sottoporre all'approvazione dell'Organo Esecutivo l'allegato schema di protocollo d'intesa con i Confidi onde poi procedere alla relativa sottoscrizione ed alla conseguente attivazione del Fondo anti-crisi Provincia Messina" ;

Visto il D. Lgs. n. 267/2000 che approva il T.U. delle leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali;

Viste le leggi regionali n.48/91 e n.30/2000 che disciplinano l'ordinamento degli EE.LL. in Sicilia;

Visto il D. Lgs, n.165/2001 che, agli artt. 4 e 17, attribuisce ai dirigenti la gestione tecnica, ammi­nistrativa e finanziaria;

Visto lo Statuto provinciale;

SI PROPONE CHE LA GIUNTA PROVINCIALE

D E L I B E R I

Approvare lo schema di protocollo d'intesa con i CONFIDI della provincia di Messina per I'attivazione del < Fondo anti-crisi Provincia Messina >;

Dare atto che l'intervento di cui trattasi è finanziato con la somma di € 200mila già impegnata con la D.D. n. 319 del 07.12.2009 a firma del Capo di Gabinetto di Presidenza che, pertanto, controfirma il presente provvedimento autorizzandone l'utilizzazione da parte del competente Ufficio responsabile del procedimento;

Dare atto altresì che ogni ulteriore adempimento relativo al procedimento di cui è parola verrà curato dal competente 5° Dipartimento Ufficio Dirigenziale 2° "Parchi e Riserve ed Attività Produttive" U.O. "Artigianato" .

Commenti