Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA. SCUOLA: TAGLI RISORSE E PERSONALE, CONFERENZA STAMPA UNITARIA DEI SINDACATI

Messina, 04/06/2010 - 4 giu ‘10 – Lunedì prossimo, 7 giugno, nel saloncino della Cgil di Messina di via Peculio Frumentario, le federazioni provinciali del comporto scuola FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS-CONFSAL e GILDA-UNAMS, a partire dalle ore 9.30, terranno una Conferenza stampa per annunciare una nuova fase di mobilitazione sulla grave operazione di smantellamento della scuola pubblica messinese.

In primo piano il secondo anno di tagli alla scuola deliberato dalla finanziaria Tremonti che prevede un totale di 140mila posti in meno in tre anni: dopo i 46mila dello scorso anno, ancora una diminuzione di oltre 40mila posti: 25.558 per il personale docente e di 15.167, per il personale ATA.

Nel corso della Conferenza stampa verranno presentate le proiezioni riguardanti Messina e provincia, e le iniziative che le organizzazioni sindacali hanno programmato per sensibilizzare e informare la pubblica opinione sul futuro della scuola messinese e italiana.

(U.S.Cgil ME)

Commenti