Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA: CENTORRINO INCONTRA UNA DELEGAZIONE DI PRESIDI SICILIANI

PALERMO, 29 giu 2010 (SICILIAE) - L'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Mario Centorrino, ha incontrato oggi pomeriggio a Palazzo d'Orleans una delegazione del movimento dei 426 presidi siciliani. Si e' trattato di un incontro interlocutorio in vista della manifestazione prevista martedi' 6 luglio a Roma, finalizzata a sostenere la validita' di un disegno di legge presentato, tra gli altri,da Alessandra Siragusa e Fabio Granata,
che tutela, seppur con modalita' diverse, tutti i partecipanti al concorso per dirigenti scolastici del 2004, e da' l'opportunita' alle commissioni interessate, di fornire un parere di costituzionalita' e congruita' di contenuti e di discuterlo in sede deliberante. "In questi mesi- ha detto Centorrino- ho avuto modo di conoscere numerosi dirigenti scolastici che hanno partecipato al concorso in questione, apprezzandone preparazione, impegno, senso istituzionale. Spero che si possa adottare in Parlamento una soluzione legisla tiva- ha sottolineato l'assessore- in grado di riconoscere diritti acquisiti ed il riconoscimento delle professionalita' dimostrate e al tempo stesso una 'rinnovazione' del concorso cosi' da consentire ai rimanenti partecipanti, di ottenere una piu' che legittima revisione, formalmente corretta dei loro

Commenti