Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

STRAORDINARIO PARTERRE AL 18° RALLYE DEI NEBRODI

IL 18° RALLYE DEI NEBRODI AI NASTRI DI PARTENZA
● 18° RALLYE DEI NEBRODI: ELENCO ISCRITTI
● STRAORDINARIO PARTERRE AL 18° RALLYE DEI NEBRODI
● RALLY DEI NEBRODI FESTEGGIA I SUOI PRIMI 30 ANNI
● 18° RALLYE DEI NEBRODI, ISTITUITA UNA LOTTERIA
Top ten divisa tra Super 2000 e Super 1600 con i big locali Galipò, Oieni, Caranna, padre e figlio, contro il romano Angelucci ed il sanmarinese Broccoli
Messina, 24.06.2010 – Sono in tutto 92 gli equipaggi che hanno perfezionato la loro iscrizioni al 18° Rallye dei Nebrodi, quinta prova del Challenge di 8^ Zona in programma tra sabato 26 e domenica 27 giugno. Alla gara organizzata dalla Eagles Racing di Messina con la collaborazione dell’Automobile Club
peloritano ed il supporto dei Comuni di Sant’Angelo di Brolo, Brolo, Piraino, Ficarra e Raccuja hanno dato
la loro adesione i più forti rallisti locali come Carmelo Galipò (Sant’Angelo Corse), vincitore delle ultime due edizioni ed il suo compagno di squadra, Ninni Oieni che detiene il record con tre successi a pari merito con Bepi Bosurgi, e Leonardo Caranna (New Turbomark Team), questi tre big tutti al volante di potenti Peugeot 207 Super 2000;

di Pino Barbitta (primo nel nell’89 e nel 2004) e di Filippo Bellini, entrambi su Mitsubishi Lancer e tra i più giovani nella top ten Ettore Caranna, anche lui su Peugeot 207 Super 2000. D’oltre Stretto l’esperto gentleman driver romano Fabio Angelucci su Abarth Grande Punto Super 2000 ed il sanmarinese Alessandro Broccoli (Tirreno Corse) su Renault Clio Super 1600. In questa classe anche il messinese Giuseppe Alioto (Messina Racing Team) su Fiat Punto ed i santangiolesi Luigi Guidara (Autosport Sant’Angelo)

e Francesco De Gregorio su Renault Clio. Si annuncia lotta serrata anche in classe R3C con le Renault New Clio ben quattro affidate al partannese Bartolo Mistretta (Sporting Club), ed ai messinesi Osman Caristi (Sumbeam Motorsport), Giuseppe Schepisi(SGB Rallye) e Giouseppe Messina.

In A7 scontro previsto tra il leader Mauro Amendolia su Peugeot 306 ed il giovanissimo Alessio Pandolfino su Peugeot 307 mentre in N3 sfida a tre tra il ragusano Francesco D’Izzia (Aretusa rally) ed il trapanese Andrea Nastasi (ASD Team del Mago) entrambi su Renault Clio Rs ed il messinese Maurizio Bruno su Peugeot 206. Alquanto affollata la classe A6 con in testa il favorito Salvatore Armaleo che dovrà vedersela con il forte Tino Leo, già campione di zona, mentre in N2 un’altra classe che si prevede molta incerta e combattuta, scopriamo l’ennese Giuseppe Frattalemi (Esselle Competition) ed il trapanese Francesco Tumbarello, un duello che potrebbe essere disturbato di certo dalle insidie dei locali come Franco Schepis, Domenico Lo Schiavo (ACN Forze di Polizia), Giovanni Catania, Gianluca Mancuso, Nunzio Longo e Salvatore Calabrò, tutti su Peugeot 106.

Tra le fuori omologazioni altri protagonisti di rango della scena rallistica locale con Carmelo Molica Franco, Daniele Casella, Filippo Ferraro (tutti e tre su Renault Clio Williams) e Salvatore Caristi su Renault 5 gt Turbo; Agostino Biondo e Salvatore Leopardi, anche loro su Clio Williams. Con le Peugeot 106 Rally classe 1600 Antonio Monastra Ciarello e Pietro Molica Franco mentre nelle 1400 svetta Francesco Foscolo.

La due giorni nebroidea si avvierà sabato 26 giugno a S.Angelo di Brolo dove in Piazza S.Michele si svolgeranno le operazioni di punzonatura con le verifiche sportive (identificazione degli equipaggi) dalle ore 15.30 alle ore 19.30 e tecniche (controllo delle vetture) dalle ore 16.00 alle ore 20.00. La gara prenderà il via nella tarda serata alle ore 22.00 da S.Angelo di Brolo in Piazza Maria da dove i concorrenti ammessi alla partenza si avvieranno verso Brolo dove è previsto il riordinamento per la pausa notturna.

Domenica 27 giugno gli equipaggi affronteranno la gara vera e propria che si articolerà lungo un percorso totale di 293,55 km di cui 84 km cronometrati per un totale di 9 prove speciali. Un terzetto di frazioni denominate S.Angelo di Brolo (10,50 km), Zappa (11 km) e Brolo-Ficarra (6,50) ripetute tre volte. Quattro riordini e tre parchi assistenza. Traguardo finale a Brolo in Piazza Annunziata alle 18.30 mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà all’interno del Palatenda in Piazza Annunziata poco distante dalla pedana d’arrivo dove avverrà anche l’estrazione dei premi della Lotteria collegata alla gara.

L’Ufficio Stampa

Commenti