Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UNA SENTENZA POLITICA

30/06/2010 - E' vero che il processo riguarda soltanto il suo oggetto e cioè la persona o le persone che vengono chiamate a rispondere alla giustizia di loro atti. Ma se il processo riguarda una persona pubblica, un senatore della Repubblica, il fondatore di una formazione politica che da quasi venti anni è al potere in Italia, uno tra i massimi collaboratori del Presidente del Consiglio l'oggetto del processo ci riguarda ed interviene nella nostra vita nazionale.
La storia d'Italia è costellata da processi e sentenze che hanno influito sulla vita pubblica. Ricordo per tutti il processo Notarbartolo e quello ai dirigenti dei Fasci Siciliani. Aveva ragione il procuratore Gatto a sottolineare la valenza storica della sentenza. Ma la Corte di Appello di Palermo gli ha dato una risposta negativa che indebolisce il prosieguo della lotta alla mafia perchè non contribuisce a fare chiarezza su quanto è accaduto in Italia dopo la stagione stragista. La limitazione allo spartiacque del 1992 del comparaggio di Dell'Utri con la mafia escluderebbe che la fondazione di Forza Italia sia avvenuta con il concorso di questa. Ma come si fa a stabilire se una persona cessa di essere nell'orbita della mafia ad una precisa data? E' la stessa domanda che ci eravamo posti per la sentenza Andreotti. Non viene spiegato come il soggetto cessa di essere invischiato con la criminalità. Che cosa è successo ? Quale è stato l'evento che ha convinto i giudici della fuoriuscita di Dell'Utri dalla orbita mafiosa? Quali atti, quali documenti, testimoniano di questa svolta nella sua vita?
La sentenza di ieri produce effetti negativi sulle indagini e sulla ricostruzione di quanto è accaduto tra il 1992 ed il 1994. Non suffraga le rivelazioni del pentito Spatuzza che sono state ritenute attendibili da tanti magistrati e sono state riscontrate. Se Dell'Utri non ha rapporti con la mafia dal 92 in poi tutto il capitolo di investigazioni faticosamente fatte nel corso di questi ultimi anni riguardanti la trattativa Stato-Mafia, responsabilità di servizi segreti e quant'altro stava emergendo dal mistero fondativo della Seconda Repubblica, viene indebolito. Ma, sebbene la sentenza abbia lanciato segnali di questo segno, io sono portato a condividere l'affermazione di Ingroia che prevede una continuazione delle indagini che non possono essere chiuse dalla lettura assolutoria che la sentenza ha fatto del post 1992.
Colpisce la spocchia, l'arroganza dell'atteggiamento di Dell'Utri a commento della sentenza. Ha mandato le sue "condoglianze" al procuratore Gatto. Ha espresso giudizi sulla Corte che a suo parere sarebbe stata onesta ma pavida ed ha glorificato la figura del mafioso Mangano, stalliere di Arcore, che da vero "omo di panza" non ha parlato e non ha raccontato nulla che potesse nuocere a lui o a Berlusconi. Questa esaltazione del silenzio omertoso del mafioso è una implicita condanna dei pentiti
che non sarebbero "eroi" come Mangano ma "infami" perchè collaborano con i magistrati.
Ma domani è un altro giorno. Dopo la sentenza Andreotti la lotta alla mafia non perse vigore e recuperò terreno. Spero che succeda lo stesso dopo la sentenza Dell'Utri. Lo Stato deve essere liberato dalla mafia. L'impresa non è facile e l'Italia di oggi non dà molto sostegno a quanti la combattono.
Pietro Ancona
http://medioevosociale-pietro.blogspot.com/
www.spazioamico.it

Commenti