Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

'FOLLA' PER SPOSARSI A S. MARIA ALEMANNA A MESSINA

01/07/2010 - Continua l'incremento delle richieste per l'utilizzo degli spazi comunali all'interno del sito dell'ex Chiesa degli Alemanni, per scopi diversi da quelli istituzionali; per il mese di luglio sono già sei le prenotazioni di matrimoni, una per agosto ed una per settembre. La celebrazione di matrimoni o l'organizzazione di eventi all'interno della storica struttura è disciplinata da un regolamento consultabile sul sito www.comune.messina.it insieme al calendario degli appuntamenti ed al tariffario.

Per richiedere l'utilizzo dei locali è necessario verificare la disponibilità dei giorni richiesti e contattare il servizio prenotazioni degli uffici della Direzione generale a palazzo Zanca, telefoni 0907722337, 0907722641, 0907722640 fax 0907722642, e-mail santamariaalemanna@comune.messina.it, per impegnare le date e per l'invio dell'apposito modulo. Per i matrimoni si possono scegliere le giornate dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12.30 e martedì e giovedì, tranne nei mesi di luglio ed agosto, anche nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 16.30, con un onere di 500 euro; che diventa di 600 euro oltre l'orario.

Per la celebrazione nella giornata di sabato, dalle ore 9 alle 12.30, la tariffa è di 700 euro; mentre per il pomeriggio, dalle ore 16 alle 18.30, l'onere finanziario è di 800 euro. Gli importi delle tariffe vanno versati, sul c/c postale n° 14063986 , intestato a: Comune di Messina-servizio di tesoreria- ragioneria generale entrate - piazza Unione Europea 98122 Messina. L'autorizzazione per la celebrazione dei matrimoni civili, a Santa Maria Alemanna, viene infatti rilasciata previa presentazione di apposita istanza con allegata ricevuta di versamento dell'importo dovuto.

Dal 2001 lo spazio è aperto alla fruizione dei cittadini e, con una capienza di circa 100 posti a sedere, può essere utilizzato, previo pagamento del canone, oltre che per la celebrazione di matrimoni civili anche per eventi culturali. La richiesta, se rispondente ai requisiti previsti, sarà autorizzata e rilasciata contestualmente alla ricevuta di avvenuto versamento del canone dovuto. L'uso dello storico monumento, che costituisce una tra le più importanti presenze di architettura religiosa del periodo Svevo in Sicilia, è disciplinato dal Regolamento approvato con delibera n° 88/C dell’8 novembre 2007.

Ufficio stampa Comune di Messina

Commenti