Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FRECCE TRICOLORI: DOMANI LA PRESENTAZIONE E DOMENICA L'EVENTO A CAPO D'ORLANDO

Capo d’Orlando, 02/07/2010 - Sarà presentato domani, sabato 3 luglio, nel corso di una Conferenza Stampa, l’evento dell’estate Orlandina 2010: l'esibizione delle Frecce Tricolori a Capo d'Orlando . All’incontro con i giornalisti prenderanno parte il Sindaco di Capo d'Orlando, Enzo Sindoni, il Comandante della PAN (Pattuglia Acrobatica Nazionale), T. Col. Pilota, Marco Lant, il P.R. e Speaker della PAN, Maggiore Andrea Saia, il Colonnello Francesco Moraci
 (direttore della manifestazione), il dott. Paolo Amodeo
(organizzatore manifestazione e Presidente Aereo Club di Reggio Calabria), ed il Presidente dell’Aereo Club di Capo d’Orlando, Pippo Virgilio (nella foto in basso). L’inizio della Conferenza Stampa è prevista per le ore 11.00.

Nel fine settimana, così, Capo d’Orlando ospiterà le “Frecce Tricolori”. L’evento dell’Estate 2010 non sarà circoscritto alla cittadina del Capo, poiché in 50 anni dall’istituzione la Pattuglia Acrobatica dell’Aeronautica Militare non era mai stata ospitata nella nostra provincia. La complessa macchina organizzativa che sta lavorando per mettere a punto le due giornate, sabato 3 e domenica 4 luglio 2010, ha intensificato in queste ore, riunioni e incontri operativi.
L’“Air Show Capo d’Orlando 2010” per oltre due ore terrà inchiodati con il naso all’insù migliaia e migliaia di spettatori. Prima dell’esibizione delle “Frecce Tricolori”, si esibiranno infatti tanti altri velivoli nel cielo antistante il lungomare Andrea Doria e Ligabue. Lo spettacolo sarà aperto dalla sfilata degli aerei dei soci dell’Aereo Club di Capo d’Orlando che stanno attivamente collaborando per la riuscita dell’Evento. Alle ore 16.00 sarà la “Pattuglia Vega” a dare inizio alle esibizioni.

Quattro ultraleggeri P92, si cimenteranno nelle prime evoluzioni mozzafiato. Subito dopo sarà il Pitts Special uno degli aerei preferiti dai piloti acrobatici in tutto il mondo, a entusiasmare il pubblico. Poi sarà la volta dei quattro velivoli della pattuglia “Blu Circe”. Si tratta di aerei FL 100 RG, preferiti da questa pattuglia civile, per realizzare figure mozzafiato. La scena subito dopo sarà tutta per Rodolfo “Rudy” Natale, acrobata sportivo tra i più medagliati d’Italia. A bordo di un Extra 300, Natale già pilota civile a soli 24 anni, calamiterà l’attenzione degli oltre 100.000 spettatori.

A seguire ci sarà una spettacolare simulazione di soccorso in mare, realizzata dall’Aeronautica Militare con l’elicottero HH3F Elisar. Subito dopo spazio ancora per un Extra 300. Alla cui guida, Francesco Fornabaio, si cimenterà nella sua specialità di volo artistico, per cui crea programmi di grande suggestione e bellezza. Alle ore 18.05 circa, sarà la volta della Pattuglia Acrobatica, formata da dieci Aermacchi MB-339 PAN. L’intero repertorio, dal “tonneaux” alla “bomba”, fino al “volo folle”, trasformeranno il cielo di Capo d’Orlando in un enorme palcoscenico. Le acrobazie e i “disegni” in volo delle Frecce saranno ben visibili su tutta l’intera spiaggia.

Per garantire lo svolgimento del “Air Show Capo d’Orlando 2010”, nella massima sicurezza, per velivoli e spettatori saranno apportate alcune modifiche alla viabilità con l’istituzione anche di nuovi parcheggi. Saranno inoltre realizzati presidi medici, pattugliamento a mare e sulle strade che conducono in città. All’indimenticabile spettacolo si potrà assistere stando comodamente seduti in spiaggia. Soltanto dalle 15.30 alle ore 19.00, quando cioè si svolgerà la manifestazione, lungo il litorale sarà vietata la balneazione.
“Un giorno indimenticabile da vivere in spiaggia – ha dichiarato il Sindaco Enzo Sindoni – ma anche negli esercizi commerciali di Capo d’Orlando che rimarranno aperti fino alla mezzanotte di domenica 4 luglio, per celebrare con offerte eccezionali, un giorno che resterà nella storia di Capo d’Orlando”.

Fonte: Ufficio stampa Comune di Capo d'Orlando

Commenti