Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

'IN BICI PER LA VITA': GRANFONDO DEI TRAPIANTATI CON CONCLUSIONE A MESSINA

Messina, 22/07/2010 - La Sicilia ospiterà quest'anno la 7ª edizione della Granfondo, manifestazione ciclistica non competitiva organizzata dall’Associazione “Amici del trapianto di fegato” di Bergamo.
La Granfondo, che prevede la partenza lunedì 27 settembre con le tappe di Palermo, Trapani, Sciacca, Caltanissetta e Catania, si concluderà venerdì 1 ottobre a Messina.

Al giro ciclistico prenderanno parte pazienti sottoposti a trapianto che sono oggi di nuovo in grado di vivere una vita normale e che nel corso degli oltre 620 km incontreranno gli studenti di parecchie scuole siciliane per informare, raccontare la propria esperienza e per trasmettere il valore della vita. Previsti incontri anche con le autorità civili, le amministrazioni, le associazioni di volontariato, le strutture sanitarie e gli operatori del settore.

La tappa conclusiva di Messina, concordata dal sindaco on. Giuseppe Buzzanca con la presidente dell'associazione, l'on. Valentina Lanfranchi, vedrà la partecipazione di 30 - 35 “atleti”, e partirà da Catania, dopo aver attraversato Nicolosi, Monte Etna, Zafferana Etnea, Giarre, Fiumefreddo di Sicilia, Giardini Naxos, Taormina, Roccalumera e Scaletta Zanclea, i girini arriveranno a piazza Unione Europea, dinnanzi il Municipio di Messina. Obiettivo della manifestazione è promuovere, soprattutto tra i giovani, la donazione degli organi ed il trapianto come terapia. Un ulteriore messaggio importante è che senza la ricerca in campo medico tutta la collettività mette a rischio la possibilità di costruire un progetto di vita più umano e sereno.

I partecipanti della Granfondo sono la dimostrazione che la ripresa, dopo il trapianto di un organo, può essere sorprendente. L’eccellente livello di salute dei trapiantati ne è conferma, come lo sono la ripresa della quotidianità e dell’attività sportiva. Sono molte, infatti, le persone che hanno subito un trapianto e sono riusciti a tornare ad una vita normale. Più di 600 chilometri in bicicletta quindi, per dire alla gente che donare gli organi è un atto importante, un atto d’amore in grado di ridare la vita ad un’altra persona. Questi sono i messaggi che la carovana dei trapiantati porterà con sé in giro per la Sicilia.

Ufficio stampa Comune di Messina

Commenti