Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LUMIA (PD), LOTTA ALLA MAFIA DEVE MOLTO A BORIS GIULIANO

Palermo, 21 luglio 2010 – “Le istituzioni e la società civile devono molto a Boris Giuliano nella lotta alla mafia. È stato lui il primo investigatore a capire le relazioni di Cosa nostra e a sgominare i suoi traffici internazionali”. Con queste parole il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia, ricorda il vicequestore e capo della Squadra Mobile di Palermo, ucciso dalla mafia il 21 luglio del 1979.

“Il modo migliore per ricordarlo – aggiunge Lumia – è sicuramente quello di continuare il suo lavoro intensificando l’azione repressiva dello Stato, ma allo stesso tempo investendo molto sull’aggressione ai patrimoni e sul riuso sociale dei beni confiscati. Il governo, anziché intestarsi i meriti della magistratura e delle forze dell’ordine, garantisca loro risorse e strumenti investigativi adeguati e metta il mondo dell’antimafia sociale – quello delle associazioni, delle cooperative, dei tanti giovani e cittadini – nelle condizioni di costruire legalità e sviluppo”.

Commenti