Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO, RINVIATA L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Milazzo, 01/07/10 - Mercoledì 30 giugno si è svolta la prima seduta del consiglio comunale. Tutti presenti i consiglieri che hanno adempiuto alle formalità di rito, prendendo posto sugli scranni consiliari. La seduta è stata presieduta dal consigliere più votato, Giovanni Di Bella, assistito dal segretario generale del Comune, Calogero Sirna.

Presente in aula il sindaco Carmelo Pino e tutti gli assessori.
Dopo aver approvato la surroga della professoressa Stefania Scolaro, eletta nel Pd, che ha optato per l’incarico di assessore, col primo dei non eletti, Antonino Isgrò, si è passati alla nomina del presi-dente del consiglio comunale, con votazione a scrutinio segreto.
Il risultato dello spoglio è stato il seguente: il candidato della maggioranza di centrodestra, l’ex ca-pogruppo di AN Saro Pergolizzi, ha ottenuto 15 voti, 6 voti ciascuno sono andati a Carmelo Formi-ca, espressione delle due “civiche” che hanno supportato il sindaco Pino e a Ciccio De Pasquale, 2 voti a Massimo Bagli dell’Mpa ed un voto al presidente della serata, Giovanni Di Bella.
A seguito della votazione, i rappresentanti della minoranza hanno chiesto il rinvio della seduta al giorno successivo. Proposta che è stata messa ai voti è approvata con 16 “si” e 14 “no”.
E’ seguito un dibattito, a tratti anche animato, con gli interventi dei consiglieri Pergolizzi, Alesci, Napoli, Cusumano, Doddo, Messina, Italiano, Mellina, Cento, Bagli) e quindi, dopo un chiarimento normativo da parte del segretario generale Sirna, il presidente Di Bella ha rinviato i lavori a giovedì 1 luglio alle 19,30.

L’Ufficio Stampa

Commenti