Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RAO (PD): "PERCHÉ GLI HOTEL DEI NEBRODI E NON IL RIVIERA DI MESSINA?"

Messina, 02/07/2010 - La Provincia di Messina, sulla base di un decreto, e per la misura specifica, a cura del 3° dipartimento – 2° ufficio dirigenziale “ Valorizzazione patrimonio immobiliare e turismo”, presenta 4 progetti per la ristrutturazione dell’hotel rifugio Santa Croce di Floresta per destinarlo ad attività turistica-alberghiera per un importo di 700.000 euro, ristrutturazione dell’Hotel rifugio Villa Miraglia di Cesarò per destinarlo ad attività turistico alberghiera,
per un importo di 600.000 euro, ristrutturazione dell’hotel Sicilia di Mistretta per destinarlo ad attività turistico-alberghiera, per un importo di 650.000 euro, ristrutturazione del convento dei Frati Minori di Alcara Li Fusi per destinarlo ad attività culturali, per un importo di 1.000.0000 di euro. E l’Hotel Riviera di Messina?!

“E’ possibile che ci si dimentichi però che l’ente è proprietaria di una struttura del valore di oltre 22 milioni di euro, lasciata a marcire, e che con tale opportunità si sarebbe potuta ristrutturare, accrescendone così tra l’altro il valore, e magari decidendo una volta per tutte cosa farne!? O probabilmente, il fatto di non sapere cosa farne, impedisce anche la predisposizione di una seria progettualità di valorizzazione? Tanto i soliti cittadini messinesi pagano! Anche per vedersi cadere addosso pezzi di storia del proprio patrimonio, che invece potrebbe rappresentare una opportunità”.

“L’Hotel Riviera di Messina è sempre più abbandonato a se stesso, ed è assurdo che nonostante lo stesso cada a pezzi, e rischi di diventare sempre più fonte di pericolo igienico ed ambientale, non si provveda a mettere in essere una seria politica di valorizzazione dello stesso. Di fatto si parla di un’immobile del valore di oltre 22 milioni di euro, ma che fino ad oggi per la Provincia di Messina è stato fonte di lavoro per gli avvocati, che da questo hanno guadagnato parcelle milionarie.

Oltre a ciò solo confusione e ridda di ipotesi di tutti i generi per il suo uso. Tutte comunque finite nell’oblio. Ed intanto diventa sempre più assurda la situazione dell’hotel Riviera, grazie all’immobilismo dell’ente proprietario”. Il Consigliere Pippo Rao, del PD, dopo la dura interrogazione all’amministrazione Provinciale del marzo scorso, nella quale denunciando lo stato di abbandono dell’ex albergo, chiedeva con forza che la Provincia decidesse che farne o come valorizzare la struttura, ritorna sull’argomento con un’altra interrogazione in merito, prendendo spunto dalla grande opportunità di ottenere importanti finanziamenti del decreto dell’1 marzo 2010 “ “Avviso pubblico a presentazione di progetti per la costituzione di un parco progetti regionale volto all’individuazione di interventi per Spese di investimento negli enti locali – Interventi di carattere straordinario per investimenti negli enti locali – linea di azione 7.1 del programma attuativo regionale FAS 2007-2013, emanato dal Dipartimento Regionale del Bilancio e del Tesoro”.
____________
PARCO DEI MONTI SICANI, IL FRONTE DEL NO ALLA COLONIZZAZIONE 
PARCO DEI SICANI: UN VERO SCANDALO
NO AL PARCO DEI MONTI SICANI, FIRMA LA PETIZIONE 

Commenti