Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RIFORMA E RIDIMENSIONAMENTO SEDI CONSORZI ASI: RAZIONALIZZAZIONE O TENTATIVO DI EMARGINAZIONE PER LA POPOLAZIONE MESSINESE?

Messina, 02/07/2010 - Con questo dilemma quasi shakespeariano, Signor Presidente on. Ricevuto, apriamo la nostra nota, per tentare di comprendere il perché delle tante anomale e discutibile scelte, che da Palermo vengono calate sulla testa di noi messinesi. Di fatto la nostra Messina rischia in questi giorni di vedersi scippata,
in nome di un’ipotetica riduzione della spesa che guarda caso interessa sempre, solo ed esclusivamente la provincia messinese, di ulteriori uffici regionali, come già avvenuto in passato, con ultimo il trasferimento della sede direzionale della SISE in altra città.

Ci uniamo quindi, alla nota inviata al sindaco di Messina dal Presidente del Consiglio Comunale Pippo Previti, girando a Lei Presidente, tutta la nostra preoccupazione ed amarezza nel venire a conoscenza che è intenzione dei vertici regionali siciliani, attuare la trasformazione dei consorzi ASI con la riduzione in soli 4 uffici periferici suddivisi in macro aree territoriali, che potenzialmente, secondo quanto trapelato dalla stampa, potrebbero escludere la presenza di una sede su Messina, e quindi prevedere la chiusura dell’attuale.
Onorevole capirà bene, al cospetto del trattamento riservato a Messina negli ultimi anni, con la chiusura ed il trasferimento di importantissime sedi direzionali verso Catania o Palermo, che non è più tollerabile un atteggiamento regionale che tende al palese ridimensionamento della nostra città, in favore di chi, evidentemente, mostra un mordente politico superiore e più rappresentativo.
Pertanto la preghiera di vigilare sulla suddetta preannunciata riforma dei Consorzi ASI, affinché Messina e la sua provincia non siano ulteriormente mortificate!

I Consiglieri Provinciali MPA:
Roberto Cerreti Nino Previti

Commenti