Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BENI CULTURALI: ARMAO, POSSIBILE COLLABORAZIONE CON MUSEI VENEZIA

VENEZIA, 27 ago 2010 (SICILIAE) - L'assessore per i Beni culturali e l'Identita' siciliana, Gaetano Armao, ha preso parte, oggi a Venezia, insieme a Vittorio Sgarbi alla presentazione della mostra delle opere di Giorgione, che aprira' i battenti domenica 29 agosto, nell'ambito della Biennale dedicata all'architettura.

Durante l'incontro, al quale ha partecipato anche Luciano Cruz-Coke, ministro della Cultura della Repubblica del Cile, Armao e Sgarbi - che ricopre anche il ruolo di soprintendente per i musei e le gallerie statali di Venezia - hanno lanciato un'ipotesi di accordo che potrebbe preludere a una collaborazione culturale fra i musei siciliani e quelli della citta' veneta.

Dopo la manifestazione, l'assessore Armao ha incontrato i 4 architetti siciliani presenti alla Biennale di architettura contemporanea di Venezia ovvero Marco Navarra, Santo Giunta, Vincenzo Latina ed Emanuele Fidone.

"La rappresentanza siciliana e' sicuramente quella maggiormente nutrita - ha osservato Armao - segno del particolare fermento culturale e innovativo che la Sicilia sta vivendo. L'isola, dunque, non soltanto come depositaria di tesori del mondo antico, ma anche fucina di architettura contemporanea come le opere dei nostri architetti alla Biennale dimostrano".

Armao ha concluso la sua visita complimentandosi con i quattro apprezzati professionisti che stanno mostrando al mondo, con la loro attivita', quale sia la voglia di innovazione della Sicilia e dei siciliani, anche in tanti altri settori dell'arte, delle tecniche e della cultura.

mav/fdp

Commenti