Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CUS MESSINA: IL COMMISSARIO CAMA INTERVIENE E PRECISA

Messina, 11/08/2010 - In merito agli articoli apparsi sulla stampa locale, preme fare alcune precisazioni:  1) La trattenuta applicata sugli stipendi dei dipendenti (5 su 7) che hanno aderito allo “stato di agitazione e conseguente sciopero” con comunicato del 25 gennaio 2010, è frutto dell’applicazione di quanto previsto della Legge sullo sciopero.
Pertanto, un diverso comportamento, come sembrerebbe suggerire il Consigliere Cerreti nei suoi comunicati pubblicati sulla stampa locale, sarebbe stato in violazione della legge. Si ricorda che tale provvedimento era stato comunicato e discusso con i dipendenti e pienamente e preliminarmente condiviso dal Consigliere Cerreti e dal Segretario Provinciale dell’UGL Mercadante, in un incontro al quale ha anche presenziato il Delegato del Rettore per le questioni sindacali il prof. Ballistrieri.

2) Dispiace rilevare come il Consigliere Cerreti possa pensare che nell’attuale conduzione del CUS Messina possa perdurare “la sciagurata gestione amministrativa del passato”. Dall’insediamento del Commissario, avvenuto il 24 febbraio us., il CUS Messina, pur ereditando una situazione finanziaria estremamente deficitaria con i conti bancari bloccati, é riuscito a provvedere alla liquidazione di alcune delle mensilità arretrate ai dipendenti (che quindi ne avanzano oggi “22”) oltre al regolare pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali maturati.

3) È necessario chiarire che il CUS Messina, dall’insediamento del Commissario, non ha licenziato alcuno dei suoi dipendenti. Anzi in soli 5 mesi è stato redatto un piano di rientro dei debiti accumulati dalla passata gestione e al contempo di rilancio dello sport universitario a Messina. Tale piano, che è stato approvato di recente dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Messina e dal Consiglio Federale del CUSI, prevede, tra l’altro, per la prima volta a Messina l’organizzazione dei Campionati Nazionali Universitari (CNU) nel 2012 con la partecipazione di 50 Università e una presenza complessiva attesa di circa 10.000 persone.

4) Sorprende, infine, che il rilancio del CUS Messina possa riscontrare il disappunto del Consigliere Cerreti anche quando si propone di attuare una strategia di sviluppo che, a fronte di nuovi servizi e attività sportive, prevede potenziali nuove assunzioni. Tale sorpresa è ancora maggiore date le difficili condizioni economico-sociali che caratterizzano il nostro territorio.
___________________________________________
Sergio Cama
(Commissario Straordinario del CUS Messina)

Commenti