Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

LIPARI: BERTOLASO COORDINA L'EMERGENZA NELL'ARCIPELAGO

17/08/2010 - Nel pomeriggio di ieri, alle 14.54, una scossa di terremoto di magnitudo 4.5 è stata avvertita dalla popolazione nella zona di Lipari, Leni e Santa Marina Salina, nelle Isole Eolie e in diversi comuni della costa campana e siciliana. L’ipocentro è stato localizzato a circa 19,1 Km di profondità.

Nell’isola di Lipari, sulle spiagge in località Faraglioni e Praia Unci,
si sono verificate - a seguito della scossa - una serie di frane così come sull’isola di Vulcano, nella zona di Vallemuria. Alle 21:40 si è verificata una replica di magnitudo 2.1. L´ipocentro è stato calcolato a 12 km di profondità. L’evento non è stato avvertito dalla popolazione.

Le foze in campo
Quattro motovedette della Guardia Costiera e una della Guardia di Finanza, presenti nell’area, sono intervenute prontamente per recuperare dalle spiagge circa 40 bagnanti e per pattugliare la zona interessata alla ricerca di eventuali persone in difficoltà.

La centrale del 118 ha confermato un solo intervento sanitario su una persona colta da malore sulla spiaggia di Valle Mura.
Tutte le unità navali delle diverse forze istituzionali presenti nell’arcipelago hanno supportato le attività di ricognizione e di verifica dell’area.
I Vigili del Fuoco, sono intervenuti con una squadra di terra e con due unità a bordo di un gommone, hanno verificato il perimetro dell’isola di Lipari provvedendo a far evacuare le spiagge interessate dai cedimenti di materiale roccioso. Un elicottero del Reparto Volo dei Vigili del Fuoco di Salerno è stato inviato per una ricognizione aerea sulla zona. I Vigili del Fuoco hanno assicurato la disponibilità dei propri uomini e mezzi anche per l’attività di rilievo del danno.
Il COI - Centro Operativo Interforze - ha dato la disponibilità di quattro velivoli delle Forze Armate.

La risposta istituzionale
Presso la sede del comune di Lipari il Sindaco ha riunito un’Unità di crisi alle 15.25 per gestire gli interventi di emergenza. Il Sindaco di Lipari, Mariano Bruno, ha immediatamente disposto l’interdizione dell´accesso alle aree dei crateri di Vulcano e Stromboli e l’accesso alle spiagge potenzialmente soggette a frane. Il Dipartimento ha richiesto all’INGV un report dettagliato anche dello stato dei vulcani dell’arcipelago.

Nel pomeriggio un team di valutazione e coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile è arrivato sul posto. Con il supporto degli esperti del Dipartimento, sono stati organizzati due gruppi tecnici dedicati alla valutazione del rischio residuo lungo la costa e al censimento del danno sulle strutture e infrastrutture dell’isola, con particolare attenzione agli edifici strategici. I tecnici comunali hanno realizzato, nella giornata di ieri, le prime verifiche speditive che continueranno oggi, 17 agosto, anche con il contributo dei tecnici della regione Siciliana e del Comando dei Vigili del Fuoco.

Nella mattinata di oggi è sull’isola il Capo Dipartimento, Guido Bertolaso, per presiedere una riunione tecnico-operativa e per realizzare un sopralluogo delle aree colpite dall’evento.

Commenti