Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, CONFERENZA PUERTO DE BUENOS AIRES

Messina, 13/08/2010 - Oggi venerdì 13 agosto alle ore 11, presso la Sala Giunta della Provincia Regionale di Messina, conferenza stampa dell'associazione italo-argentina Puerto de Buenos Aires, per presentare le iniziative che si realizzeranno con la compartecipazione finanziaria dell’Assessorato alle Politiche di Sviluppo dell'Agricoltura della Provincia Regionale di Messina:

- Argentina, un país que sueña, 19 agosto ore 20,30 - Faro dei Corsari (Spartà, Messina);

- Milonga de la luna, 04 settembre ore 21,00 - Caicco KAPTAN YILMAZ c/o Porto di Milazzo.

I due eventi prevedono, subito dopo la degustazione di vini del nostro territorio, dei momenti di intrattenimento di musica, tango e poesia. Entrambe le iniziative, secondo le più accreditate direttrici di marketing applicato al settore agricolo, costituiranno l’occasione per realizzare, con la collaborazione di primari produttori della provincia di Messina, una degustazione di vini da uve autoctone, con la finalità di valorizzare le produzioni agricole locali dimostrando nel contempo l’importanza del binomio cultura ed enogastronomia.

Partecipano alla Conferenza Stampa:

- Avv. Maria Rosaria Cusumano, Assessore all’Agricoltura della Provincia Regionale di Messina;

- Prof. Lilita Pizzi, presidente dell’associazione italo-argentina Puerto de Buenos Aires;

- Avv. Sergio Calderone, presidente del Centro Studi sul Turismo in Sicilia;

- Dr. Giuseppe Scarcella Perino, titolare dell’azienda vinicola Faro dei Corsari;

- Dr. Fabrizio Delia, presidente del C.d.A. società MARVERO.

Commenti