Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, CONFERENZA PUERTO DE BUENOS AIRES

Messina, 13/08/2010 - Oggi venerdì 13 agosto alle ore 11, presso la Sala Giunta della Provincia Regionale di Messina, conferenza stampa dell'associazione italo-argentina Puerto de Buenos Aires, per presentare le iniziative che si realizzeranno con la compartecipazione finanziaria dell’Assessorato alle Politiche di Sviluppo dell'Agricoltura della Provincia Regionale di Messina:

- Argentina, un país que sueña, 19 agosto ore 20,30 - Faro dei Corsari (Spartà, Messina);

- Milonga de la luna, 04 settembre ore 21,00 - Caicco KAPTAN YILMAZ c/o Porto di Milazzo.

I due eventi prevedono, subito dopo la degustazione di vini del nostro territorio, dei momenti di intrattenimento di musica, tango e poesia. Entrambe le iniziative, secondo le più accreditate direttrici di marketing applicato al settore agricolo, costituiranno l’occasione per realizzare, con la collaborazione di primari produttori della provincia di Messina, una degustazione di vini da uve autoctone, con la finalità di valorizzare le produzioni agricole locali dimostrando nel contempo l’importanza del binomio cultura ed enogastronomia.

Partecipano alla Conferenza Stampa:

- Avv. Maria Rosaria Cusumano, Assessore all’Agricoltura della Provincia Regionale di Messina;

- Prof. Lilita Pizzi, presidente dell’associazione italo-argentina Puerto de Buenos Aires;

- Avv. Sergio Calderone, presidente del Centro Studi sul Turismo in Sicilia;

- Dr. Giuseppe Scarcella Perino, titolare dell’azienda vinicola Faro dei Corsari;

- Dr. Fabrizio Delia, presidente del C.d.A. società MARVERO.

Commenti