Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RAOUL BOVA SUL SET DI MILAZZO PER IL FILM “COME UN DELFINO”

Milazzo, 27/8/2010 - Da domani sino a fine mese la città di Milazzo diventa location di set cinematografici. Dal 31 agosto al 2 settembre infatti i luoghi più caratteristici della città saranno ripresi dalla troupe del noto regista Stefano Reali per la realizzazione del film “Come un delfino” che vede protagonisti Raoul Bova, Ricky Memphis e Barbara Bobulova. Le riprese interesseranno la zona del Castello, il lungomare Garibaldi, il centro cittadino e l’area portuale.
Inoltre saranno realizzate delle panoramiche del Capo e del Tono.

Il sindaco Pino ha già dato disposizione al comando della polizia municipale di agevolare il lavoro della troupe e le esigenze di scene e di predisporre i necessari interventi di viabilità (anche divieti di sosta) nelle zone interessate.

Domani (venerdi) e dopodomani invece sempre nel promontorio, in località “Carciofo”, l’associazione “Movement in Sicily” assieme all’associazione culturale “Naif film” realizzeranno delle riprese per il film- documentario “Il Rito dell’Etna”, che intende pubblicizzare gli usi, i costumi e i paesaggi del territorio che si estendono alle pendici dell’Etna.

Un film dunque che avrà una importante finalità di promozione.
Le riprese del progetto si svolgeranno nelle ore pomeridiane.

Sempre entro fine mese, infine la “Iudor” di Messina, effettuerà delle riprese all’interno della sala teatrale del “Trifiletti” per un altro documentario realizzato in collaborazione con la Technos Video-one” di Bologna.
“Iniziative importanti per la nostra città – ha detto il sindaco Carmelo Pino – che confermano come Milazzo e il suo territorio sia una vera e propria location naturale. Occorre puntare anche su questi appuntamenti per rilanciare la vera immagine di Milazzo”.

L’Ufficio Stampa

Commenti

  1. prima ripulisci Milazzo da tutta l'immondizia e poi,forse,puoi ospitare la gente!

    RispondiElimina
  2. direi che dovremmo iniziare noi milazzesi ad essere più puliti e a non sporcare Milazzo... vedi chi getta le carte per terra senza metterle nell'apposito cassonetto o chi bivacca in spiaggia senza riportarsi a casa i propri rifiuti...

    RispondiElimina
  3. Non ci sono neppure le pattumiere nelle strade.. Va be' tanto ogni 100 metri ci sono queste pattumiere gigantesche sempre piene di immondizia..

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.