Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICILIA, PARTE IL "FESTIVAL DEL PAESAGGIO"

PALERMO, 11 ago 2010 (SICILIAE) - In occasione del 10° anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio, il "Festival del Paesaggio", evento inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico dell'assessorato regionale al Turismo e Spettacolo, che si svolge nel Sud est della Sicilia, coinvolgera' protagonisti della cultura, dell'arte del cinema, delle istituzioni in una rassegna di immagini e parole sul tema del paesaggio.

Domani alle 21 a Caltagirone, a Villa Patti, conversazione su "Segno e disegno urbano" con Gesualdo Campo, dirigente generale del dipartimento Beni Culturali, il direttore del Centro regionale per la il Restauro, Guido Meli, e Bernardo Tortorici, presidente regionale dell'associazione Dimore storiche italiane.

Alle 22 suonera' la "Jazz Lab Ensemble" diretta da Salvatore Torrisi. Giovedì a Scicli, alle 18 "Passeggiata barocca" da Palazzo Beneventano a San Vito, fino a San Matteo, a cura di Paolo Nifosi', storico dell'arte. Alle 21, conversazione "Il futuro del paesaggio e la memoria degli iblei" con Santo Versace, presidente dell'associazione interparlamentare Articolonove, Ray Bondin, commissario permanente di Malta all'Unesco e Giuseppe Barbera, direttore del dipartimento Colture arboree dell'università di Palermo. Alle 22, suonera' il "Rosalba Bentivoglio Jazz Quartet".

Ma si parlerà anche di cinema il 16 a Noto, a Palazzo Nicolaci, con "Paesaggi all'Italiana", insieme all'assessore regionale al Turismo e Spettacolo, Nino Strano, il regista Giampaolo Cugno, il critico cinematografico Bruno Roberti, e il dirigente della "Sicilia Film Commission" Pietro Di Miceli.

Commenti