Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IN VIAGGIO DA MESSINA A LIPARI "CON PAROLE MIE”

Messina, 03/09/2010 - In viaggio sulla caravella “La Preziosa”. ovvero viaggio non troppo immaginario alla scoperta di terre conosciute da Messina a Lipari per la versione estiva di “Con Parole mie”. Umberto Broccoli apre la puntata in onda su Radio1 lunedì 6 settembre dalle 14.07 alle 14.58 con il Giornale di bordo di Colombo: una tempesta mette a rischio la caravella, ma l’Ammiraglio alla fine riesce a vedere la terra, la Roca de Sintra, vicina al fiume di Lisbona.
Il ricordo di Messina è affidato alle parole di David Herbert Lawrence, che la visita agli inizi degli anni ‘20: “La gente non dimentica, e non si riprende. La gente di Messina sembra essere oggi ciò che era vent’anni fa, dopo il terremoto”. Poi l’Isola di Lipari con gli occhi di Luigi Vittorio Bertarelli: “Lipari vive del suo mare, pescoso e commerciale, dei suoi campi di grano, dei ricchi vigneti che producono un vino di forza infernale ed un malvasia pregiatissimo e dell’uva passolina”.

Il messaggio in bottiglia è di Giudo Ceronetti.

Nella rubrica realizzata in collaborazione con Rai Teche, le voci di Peppino de Filippo e Gianni Agus in uno sketch del 1966.

In chiusura, la poesia di Anne Saxton, “Una sola volta”.

Commenti