Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA: INTESA CON LE BANDE MUSICALI CITTADINE

Messina, 24/11/2010 - Alla presenza del sindaco, on.le Giuseppe Buzzanca, dell'assessore al patrimonio e decentramento, Franco Mondello, e del presidente regionale dell’Associazione Nazionale Bande Musicali Autonome (A.N.B.I.M.A.), Salvatore Feminò, è stato sottoscritto stamani il protocollo d’intesa tra l’amministrazione comunale ed i legali rappresentanti delle undici bande musicali cittadine.
Con questo protocollo è intendimento dell’Amministrazione riconoscere il valore artistico, culturale e formativo delle bande musicali, che sono patrimonio ed espressione delle comunità locali, nonché promuovere le attività musicologiche e musicali di genere bandistico, sinfonico, lirico e popolare operanti in città, favorendo la ricerca, la conoscenza e la divulgazione della cultura musicale. Le undici bande musicali cittadine sono: Salice, S. Cecilia di Santo Stefano Medio, V. Bellini di Santo Stefano Briga, G. Celeste di Camaro Superiore, P. Mascagni di Castanea, G. Verdi di Bordonaro, G. Puccini di Mili San Marco, Contesse, G. Verdi di Faro Superiore, Città di Messina di Mili Marina e Madonna di Dinnammare di Larderia. L'amministrazione comunale, nel quadro degli obiettivi statuari ed al fine di promuovere e favorire lo sviluppo della cultura musicale nel comune di Messina, anche con il contributo delle bande cittadine, si impegna a garantire annualmente almeno sei servizi ad ogni banda; promuovere convegni e seminari su temi finalizzati alla più ampia diffusione della cultura musicale siciliana, colta e popolare; sostenere l'attività dei complessi bandistici; varare, con le associazioni che sottoscrivono il protocollo d'intesa, appositi corsi di avvio alla formazione strumentale e la formazione professionale, per gli strumentisti, ed il perfezionamento per i maestri, presso il conservatorio Corelli, istituzioni o enti specializzati o presso le sedi delle bande stesse; favorire momenti di rassegna dell'esecuzione strumentale bandistica, attraverso incontri di rilievo regionale e nazionale, gemellaggi e momenti di riflessione sulla storia della cultura musicale bandistica; svolgere attività di documentazione, sperimentazione, conservazione e archiviazione nei diversi campi della musica e iniziative volte alla diffusione della cultura musicale nel mondo della scuola primaria e del lavoro; favorire la formazione di nuove bande ed il potenziamento di quelle esistenti; avviare manifestazioni concertistiche nelle zone periferiche della città.

Ufficio stampa Comune di Messina

Commenti