Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO ITALIA DAL 21 AL 24 NOVEMBRE 2010

21-11-2010 -AVVERTENZE PER LA GIORNATA ODIERNA: Precipitazioni: diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su Piemonte settentrionale, Liguria, Emilia-Romagna centro-occidentale, alta Toscana, in estensione a Trentino e settori montuosi del Veneto, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su resto del nord e della Toscana e su Umbria, Lazio, Sardegna occidentale e settentrionale, settori montuosi di Abruzzo e Molise e sulla Campania settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti regioni del centro e sulle restanti zone della Campania, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: moderate sui settori alpini e prealpini al di sopra dei 700-900 m; ovunque in generale rialzo nel corso della giornata.
Venti: localmente forti dai quadranti meridionali sulle regioni centro-meridionali; tendenti a localmente forti settentrionali sulla Liguria centro-occidentale
Mari: tendenti a molto mossi tutti i bacini, a partire da quelli occidentali.

SITUAZIONE:
una vasta e profonda saccatura di origine atlantica, con centro d’azione attualmente posizionato sulla Francia, interessa L’Europa occidentale e continua ad inviare correnti fortemente instabili sud-occidentali sull’Italia, responsabili del tempo perturbato al nord ed al centro. Domani la saccatura tenderà a traslare verso levante, spostando il maltempo sulle regioni centro-meridionali, in particolare quelle tirreniche, mentre si assisterà ad un graduale miglioramento nel corso della giornata sui settori di nord-ovest. Per martedì è prevista una lieve risalita del campo, sempre nell’ambito di una ampia circolazione ciclonica, che favorirà un generale miglioramento al nord, ma con i fenomeni che insisteranno e si protrarranno anche nella successiva giornata di mercoledì, sulle predette regioni centro-meridionali, specie quelle del versante tirrenico.

TEMPO PREVISTO PER OGGI:
NORD:
Molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con piogge diffuse, localmente abbondanti, dapprima sulle regioni occidentali e nel corso della seconda parte della giornata su quelle orientali. Dal pomeriggio/sera miglioramento con locali schiarite sul Piemonte, val d’Aosta, Liguria e di seguito sull’Emilia Romagna occidentale. Nevicate da deboli a moderate sui settori alpini e prealpini al di sopra dei 1100-1300 m, inizialmente fino ai 900-1100 sul Piemonte occidentale con sconfinamenti fino ai 600-800 m sul cuneese.
CENTRO E SARDEGNA:
Molto nuvoloso con piogge sparse sul versante tirrenico in intensificazione dal pomeriggio ed estensione alle restanti zone interne con locali rovesci o temporali. Poche precipitazioni solo sulle zone litoranee di Marche meridionali, Abruzzo e Molise. Molto nuvoloso anche sulla Sardegna con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più frequenti sul settore nord-occidentale e durante la prima parte della giornata.
SUD E SICILIA:
Nuvoloso sulla Campania con piogge sparse sul settore centro-settentrionale, localmente anche a carattere di rovescio o temporale. Parzialmente nuvoloso sul resto del sud per nubi alte e stratiformi.
TEMPERATURE:
In lieve aumento le minime ed in lieve diminuzione la massime.

VENTI:
Forti sud-occidentali sulla Sardegna; forti dai quadranti meridionali sulla Sicilia e sulle regioni centro-meridionali della Penisola, specie lungo i versanti tirrenici e ionici; tendenti a forti settentrionali sulla Liguria centro-occidentale. Deboli o localmente moderati dai quadranti meridionali sul resto del Paese con locali rinforzi sulla Toscana ed alto adriatico.
MARI:
Tendenti a molto mossi tutti i bacini, a partire da quelli occidentali.

TENDENZA PER:
LUNEDI 22 NOVEMBRE 2010
NORD:
Nuvolosità consistente sulle regioni alpine e prealpine centro-orientali con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio ed a carattere nevoso al di sopra dei 1200 metri; mentre sulle restanti aree permarranno delle condizioni di variabilità con schiarite alternate ad annuvolamenti. Dal pomeriggio il miglioramento dai settori di ponente si estenderà anche sulle altre zone.
CENTRO E SARDEGNA:
Maltempo sulle regioni tirreniche con fenomeni diffusi, a prevalente carattere di rovescio o temporale; sul versante adriatico nuvolosità variabile, a tratti intensa, con qualche rovescio dal pomeriggio-sera.
SUD E SICILIA:
Nuvoloso o molto nuvoloso sulle regioni tirreniche e ioniche con precipitazioni diffuse, anche di forte intensità su Campania e Calabria, generalmente sottoforma di rovesci e temporali; velature anche estese altrove in miglioramento dalla seconda parte della giornata.
TEMPERATURE:
In generale diminuzione, specialmente nei valori minimi.
VENTI:
Generalmente dai quadranti meridionali: moderati, con rinforzi fino a forti sulle aree ioniche, su quelle del medio e basso versante adriatico, sulla Sardegna meridionale e sulla Liguria; deboli o localmente moderati altrove.
MARI:
Agitati il Canale di Sardegna, lo Ionio e l’Adriatico meridionale; molto mossi il Mar di Sardegna, il Tirreno occidentale, lo Stretto di Sicilia e la restante parte dell’Adriatico; mossi i rimanenti settori tirrenici o al più localmente molto mosso il Mar Ligure.

TENDENZA PER:
MARTEDI 23 NOVEMBRE 2010
Piogge sparse sulle regioni centro-meridionali e sulle due isole maggiori, più frequenti sulle zone tirreniche, con locali temporali. Venti forti da ovest-sud-ovest sulle regioni meridionali e sulle due isole maggiori.

TENDENZA PER:
MERCOLEDI 24 NOVEMBRE 2010
Persistono le precipitazioni sulle regioni tirreniche, con rovesci e temporali associati; variabile sulle restanti regioni centro-meridionale, con possibilità di brevi precipitazioni associate; poco o parzialmente nuvoloso al nord.


Protezione Civile

Commenti