Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, APPROVATA LA PERIZIA DI VARIANTE PER LO SCORRIMENTO VELOCE PATTI-A20-SAN PIERO PATTI

Patti (Me), 16/05/2011 - Messina, approvato le perizie di variante e suppletive dei lavori su varie strade provinciali. Si trasmette l’elenco delle arterie stradali interessate dai provvedimenti di Palazzo dei Leoni: • Lavori di completamento del 1° stralcio della strada a scorrimento veloce Patti-A20-San Piero Patti

La Provincia regionale ha approvato le perizie di variante e suppletive dei lavori su varie strade provinciali. Si trasmette l’elenco delle arterie stradali interessate dai provvedimenti di Palazzo dei Leoni:

• Lavori di completamento del 1° stralcio della strada a scorrimento veloce Patti-A20-San Piero Patti (trasversale Jonio-Tirreno 1° lotto). Perizia di variante scaturita dalla necessità dello spostamento del cavidotto aereo di MT e di alcuni sottoservizi che intralciano la realizzazione della rampa di collegamento al ponte, dalla strada di proprietà del consorzio ASI. L’importo complessivo è di tre milioni duecentosessantacinquemila 933,29 euro

Commenti