Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO DAL 19 AL 22 MAGGIO 2011

19 maggio 2011 - Precipitazioni: isolati rovesci o temporali ad evoluzione diurna sui settori alpini, con quantitativi cumulati deboli. Venti: tendenti a forti orientali sulla Sardegna meridionale. Mari: tendente a molto mosso il Canale di Sardegna.

SITUAZIONE: nel corso della giornata odierna continuerà ad insistere un campo di pressione alta e livellata, con temperature ancora in aumento e residua instabilità nella giornata odierna sulle estreme regioni meridionali ma con tendenza a ulteriore miglioramento, per la presenza di un vortice sul Mar Egeo in veloce spostamento verso est. Da Venerdì, infine, condizioni prevalentemente buone sulle regioni peninsulari salvo locali fenomeni presenti durante le ore centrali della giornata sui settori alpini ed appenninici. Le due isole maggiori risentiranno, venerdì e sabato, invece della presenza di un’area depressionaria tra il Mediterraneo occidentale e l’Algeria che porterà locali fenomeni d’instabilità.

 PREVISIONI PER OGGI NORD: sereno o poco nuvoloso, con addensamenti sull'arco alpino e sulle zone appenniniche durante le ore più calde, che apporteranno isolati rovesci o brevi temporali; CENTRO E SARDEGNA: sull'isola cielo velato; sereno o poco nuvoloso sulle regioni peninsulari salvo locali annuvolamenti sui rilievi appenninici nel pomeriggio con possibilità di isolati rovesci. SUD E SICILIA: condizioni di tempo stabile e soleggiato, ma con velature sulla Sicilia. TEMPERATURE: minime in aumento al centro ed al sud, generalmente stazionarie al nord; in aumento le massime un po' ovunque, in specialmente sul settore ionico. VENTI: di debole intensità e di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste, con rinforzi da est sulla Sardegna meridionale. MARI: da mossi o molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna; poco mossi i rimanenti mari.

TENDENZA PER VENERDI 20 MAGGIO 2011 PREVISIONI PER OGGI NORD: sereno o poco nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sulle zone montuose, che daranno luogo ad isolati rovesci o brevi temporali. CENTRO E SARDEGNA: sull’isola nuvoloso per nubi medio-alte e qualche debole precipitazione sui settori meridionali; sulle altre regioni sereno o poco nuvoloso, con addensamenti che daranno luogo ad isolate precipitazioni sui settori appenninici anche a carattere di rovescio. SUD E SICILIA: velature medio-alte si presenteranno un po' ovunque, con nuvolosità più consistente ad evoluzione diurna sui rilievi. Dalla serata intensificazione della copertura nuvolosa sulla Sicilia. TEMPERATURE: minime in lieve aumento un po' ovunque, ad eccezione del nordovest dove rimarranno stazionarie; massime il lieve aumento sul nord-ovest ed al sud, senza variazioni di rilievo altrove. VENTI: di debole intensità e di direzione in prevalenza orientale, a regime di brezza lungo le coste, con rinforzi fino a forti da est sulla Sardegna meridionale. MARI: da mossi o molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna; mosso lo Stretto di Sicilia e il settore occidentale del Tirreno centro-meridionale; poco mossi o quasi calmi i rimanenti mari.

TENDENZA PER SABATO 21 MAGGIO 2011 coperto su Sicilia e Sardegna con piogge sparse; sulle regioni centro-meridionali peninsulari irregolarmente nuvoloso con isolate precipitazioni sulle regioni tirreniche e sui settori montuosi delle regioni adriatiche. Al nord poco nuvoloso, con addensamenti sui settori montuosi dove saranno possibili precipitazioni anche impulsive.

TENDENZA PER DOMENICA 22 MAGGIO 2011 sulle regioni centro-meridionali irregolarmente nuvoloso, con precipitazioni intermittenti più frequenti sulla Sicilia. Sulle regioni settentrionali poco nuvoloso, con addensamenti durante il ciclo diurno sull’Appennino e sulle zone alpine dove non si escludono isolati rovesci e brevi temporali.

Protezione Civile

Commenti