Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. STEFANO DI CAMASTRA: BATTUTA ALLA BOLAFFI LA PRIMA ASSICURATA IN SICILIA 1860

TORINO, 28 MAG - La prima assicurata che viaggio' in Sicilia nel 1860 e' stata battuta all'asta Bolaffi realizzando da sola 42 mila euro. L'intera collezione del palermitano Nino Aquila ha sfiorato i 500 mila euro. Con il catalogo dedicato al medico-scrittore Nino Aquila (373 lotti) si e' chiusa cosi' la prima delle due aste Bolaffi Ambassador dedicate alla filatelia.

La busta ''assicurata'' circolata in Sicilia alla vigilia dell'unita' nazionale, e' affrancata da un 2 grana azzurro chiaro e da un 50 grana lacca bruno. La busta ha viaggiato da Palermo a Santo Stefano di Camastra il 14 gennaio 1860. (ANSA)

Commenti