Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UN PREMIO ALLA PROVINCIA PER 'SCOPRIRE' “QUALE FUTURO PER I GIOVANI DEL MEZZOGIORNO?”

Tavola rotonda in programma sabato 21 maggio, ore 9.30, nella sala borsa della Camera di Commercio e consegna del 1° Premio internazionale “a. M. Jaci” a Robert Putnam, docente di politiche pubbliche alla Harvard University di Cambridge, Massachusetts (Usa) 
Messina, 19/05/2011 - L’Istituto tecnico economico statale “Antonio Maria Jaci” e la Fondazione “Bonino Pulejo”, con il
patrocinio della Provincia regionale, del Comune di Messina e della Camera di Commercio, ha organizzato per sabato 21 maggio 2011, alle ore 9.30, nella Sala Borsa della Camera di Commercio la tavola rotonda dal titolo: “Quale futuro per i giovani del Mezzogiorno?”. Il meeting sarà aperto dai saluti di Claudio Stazzone, dirigente scolastico dell’Istituto tecnico economico statale “A.M. Jaci”, a cui seguiranno gli interventi di Antonino Messina, presidente della Camera di Commercio e dell’on. Nanni Ricevuto, presidente della Provincia regionale.

 Il convegno sarà moderato da Piero Orteca, giornalista e consigliere culturale della Fondazione “Bonino Pulejo”, con la collaborazione di Rosamaria Trischitta, cerimoniere dell’evento e docente di Economia aziendale dell’Ites “A.M. Jaci” e si avvarrà della partecipazione di: Lino Morgante, giornalista capo redattore della “Gazzetta del Sud” e vicepresidente Fondazione “Bonino Pulejo”; Pietro Navarra, docente di Economia pubblica e prorettore Università degli Studi di Messina; Mario Centorrino, assessore regionale Pubblica istruzione ed economista; Raffaella Nanetti, docente di Sociologia all’Università di Chicago e Robert Leonardi, direttore del Laboratorio di Economia presso la London School.

L’happening si concluderà con la consegna del 1° Premio internazionale “Antonio Maria Jaci” a Robert Putnam, politologo e professore di Politiche pubbliche presso la Harvard University John F. Kennedy School of Government che ha sede a Cambridge, nello Stato del Massachusetts (USA), per aver contribuito a sviluppare le tematiche fondamentali della scienza politica e per la sua infaticabile attività nel campo degli studi socio-economici che gli ha permesso di ottenere numerosi riconoscimenti e lauree honoris causa. Nel corso della cerimonia conclusiva sarà consegnato il premio speciale “Amico Jaci” all’on. Giuseppe Buzzanca, sindaco di Messina.

Commenti