Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ANAGRAFE CANINA: ATTIVATO IL SITO REGIONALE

PALERMO, 11 giu 2011 - E' stato attivato il sito dell'anagrafe canina regionale per la Regione siciliana (ACReS) al quale e' possibile accedere dalla home page del sito istituzionale dell'assessorato regionale della Salute nonche' direttamente dal link https://anagrafecanina.izs.it/sicilia o tramite la Banca dati nazionale dell'anagrafe canina del ministero della Salute.

L'attivazione di ACReS, in attuazione del programma di innovazione digitale regionale, e' stata realizzata gratuitamente, per l'assessorato e per tutte le aziende sanitarie provinciali della Sicilia, dal Centro servizi nazionale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise.

L'utilizzo di ACReS consentira' all'assessorato regionale di disporre di un applicativo gestionale in grado di rispondere alle esigenze informative regionali e che consentira' alle Asp di interfacciarsi semplificando le procedure relative allo scambio di informazioni e alla movimentazione dei cani in ambito regionale.

Grazie alla utilizzazione di ACReS verranno uniformate a livello regionale le procedure operative e la modulistica, sara' possibile aggiornare costantemente la Banca dati nazionale dell'anagrafe canina e assolvere al debito informativo nei confronti del ministero della Salute, accedendo cosi' alla quota parte dei finanziamenti previsti per la prevenzione del randagismo.

Tramite l'accesso al sito sara' possibile effettuare la ricerca dei cani iscritti nella Regione: bastera' inserire il numero del microchip per ottenere informazioni relative ad alcuni dati segnaletici del cane e per conoscere l'Asp di riferimento per le ulteriori informazioni, utili agli operatori della Pubblica Amministrazione.

gm/mpf

111447 Giu 11 NNNN

Commenti