Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LABORATORIO OFFICINA PERFORMATIVA 2011: 2 SERATE ALLA LAUDAMO

L'11 e il 12 giugno in scena cinque testi, scritti e interpretati da cinque allievi autori insieme con gli allievi attori. Coordinatori della drammaturgia Tino Caspanello e Dario Tomasello, tutor della messa in scena lo stesso Caspanello e Francesco Vadalà
Messina, 10/06/2011 - Con due serate drammaturgiche, in programma nella Sala Laudamo l'11 e il 12 giugno alle ore 21, si conclude "Officina performativa 2011". I due appuntamenti sono il frutto della seconda parte del laboratorio dell'Ente Teatro, dedicata a una fase di scrittura che ha impegnato cinque allievi, appositamente selezionati, nella elaborazione, con l’ausilio di Tino Caspanello e Dario Tomasello, di altrettanti testi. Si è poi passati alla messa in scena con l'interpretazione degli stessi allievi autori insieme con gli allievi attori, sotto la supervisione dei tutor Tino Caspanello e Francesco Vadalà.
Questo il programma delle due serate:
Sabato 11 giugno, ore 21 (tutor Francesco Vadalà, coordinatore della drammaturgia Dario Tomasello): "Un gioco vero" di e con Gennaro Illiano e con Amani Abdel Hadi e Domenico Panarello; "Scoppiati" di e con Adriana Frassica e con Simone Corso, Vittoria Italiano e Marco Mondì.

Domenica 12 giugno, ore 21 (tutor e coordinatore della drammaturgia Tino Caspanello): "Armadio a tre ante" di e con Mario Ferrara e con Martina Consolo e Francesco Natoli; "Non per me" di e con Annamaria Raccuia e con Martina Morabito, Fabrizia Salibra e Chiara Salvo; "L'uomo-farfallo" di e con Vincenza Di Vita e con Gabriella La Fauci e Francesco Natoli.
I lavori di "Officina performativa 2011" si sono svolti con il coordinamento artistico di Roberto Bonaventura. Assistenza ai docenti e agli allievi di Marilisa Busà.

Commenti