Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: 12 MILIONI DI EURO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Milazzo, 15/6/2011 - Buone notizie per il Comune di Milazzo dalla riunione svoltasi questa mattina a Palermo per fare il punto sulla situazione ambientale. Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato l’assessore all’Ambiente, Maurizio Capone, una delegazione di consiglieri e di rappresentanti di associazioni che hanno promosso la scorsa settimana l’occupazione dell’aula consiliare ed i parlamentari messinesi De Luca, Panarello e Catalano, l’assessore regionale al Territorio ed Ambiente,
Gian Maria Sparma ha riferito che il progetto presentato lo scorso anno dall’Amministrazione comunale relativo alla realizzazione di una rete di monitoraggio ambientale, per l’importo di 12 milioni e 500 mila euro, che nei mesi scorsi era stato dichiarato ammissibile, è stato inserito tra quelli da finanziare, con i fondi della misura 2.4.4.2.
L’Amministrazione Pino tra i primi atti successivi all’insediamento l’estate scorsa ha provveduto a rimodulare l’elenco dei progetti relativi al Pist-Pisu (programmazione europea) inserendo appunto il recupero dell’area ex Tribò (Giardini di Federico) nel quale è compresa anche la realizzazione di 15 centraline per la rilevazione delle emissioni inquinanti.
”Questa mattina ho avuto la conferma che la Regione finanzierà il nostro progetto con i fondi euro-pei – ha affermato il sindaco Carmelo Pino -. Ciò sta a significare che la mia Amministrazione, co-sì come annunciato in campagna elettorale, ha subito attenzionato la tematica ambientale, evitando proclami, ma lavorando per ottenere riscontri concreti. In tale ottica, di concerto con l’on. Cateno De Luca che ha condiviso sin dal primo momento l’impegno nel settore dell’ambiente e della quali-tà della vita, abbiamo preso atto della possibilità di inserirci nella misura che metteva a disposizione dei fondi per le centraline e ci siamo attivati, modificando l’iniziale programmazione della prece-dente Amministrazione. Oggi questo riscontro positivo dell’assessorato regionale, premia il nostro lavoro”.
Il progetto che otterrà il finanziamento è denominato “Sistema integrato per il monitoraggio e la riduzione del carico inquinante finalizzato al miglioramento della qualità dell’aria, in zona ricono-sciuta ad elevato rischio ambientale”. Prevede oltre alla installazione delle 15 centraline che opere-ranno in rete, anche l’affidamento della gestione ad un soggetto terzo il quale poi dovrà certificare i dati rilevati dalle centraline stesse. L’installazione delle centraline si inserisce comunque in un più ampio progetto di realizzazione di un parco urbano meglio conosciuto come “I Giardini di Federi-co”.

Commenti