Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AMBIENTE: UE APPROVA PROGETTO LIFE PROTEZIONE ZELKOVA SICULA

sparma-gianmaria-001PALERMO, 4 agosto 2011 (SICILIAE) - La Commissione europea ha approvato, per 244 milioni di euro, il finanziamento di 183 progetti nell'ambito del Programma LIFE+, il fondo per l'ambiente dell'Unione europea, bando 2010. Nell'elenco dei 48 progetti italiani approvati, il secondo e' quello del dipartimento dell'Ambiente della Regione siciliana, denominato "Zelkov@zione - Azioni urgenti per salvare Zelkova sicula dall'estinzione", presentato insieme al CNR-Istituto di Genetica Vegetale di Palermo, il dipartimento regionale Azienda Foreste Demaniali, l'associazione Legambiente e il Conservatorio Botanico Nazionale di Brest (Francia).

La stipula della convenzione di sovvenzione gia' sottoscritta da Giovanni Arnone, dirigente generale del dipartimento dell'Ambiente, permettera' l'avvio del progetto a far data dal mese di ottobre.

Il progetto e' finalizzato alla tutela e alla conservazione della rarissima specie forestale endemica siciliana Zelkova sicula, appartenente ad un gruppo di specie della flora europea terziaria scomparse da tutta l'Europa continentale durante l'ultima glaciazione. Si tratta dunque di un vero e proprio fossile vivente.

"E' di fondamentale importanza - ha detto l'assessore regionale del Territorio e dell'Ambiente Gianmaria Sparma - il ruolo dell'assessorato per l'attivazione delle misure legali di protezione della specie endemica siciliana e per il valore aggiunto del riconoscimento UE, quale concreto contributo contro la perdita della biodiversita' a livello europeo".

Classificata nella Lista Rossa della IUCN (International Union for Conservation of Nature) come "gravemente minacciata" di estinzione e selezionata fra le "Top 50 Mediterranean Island Plants" sull'orlo dell'estinzione, oggi Zelkova sicula e' limitata soltanto a due popolazioni "relitte" ubicate nel territori dei comuni di Buccheri e Melilli, in provincia di Siracusa.

vorl / pn

041203 Ago 11 NNNN

Commenti