Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

POSTI DI SOSTEGNO: DIBATTITO SUI TAGLI PREVISTI NEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO IN PROVINCIA DI MESSINA

MESSINA, 23/08/2011 - L’assessore provinciale alla Pubblica istruzione, Giuseppe Di Bartolo, ha invitato i componenti della 5^ Commissione consiliare, le organizzazioni sindacali del comparto Scuola e le Associazioni dei genitori degli alunni diversamente abili all’incontro in programma venerdì 26 agosto 2011, ore 10.30, in Sala Conferenze (ex Sala Giunta) di Palazzo dei Leoni per concertare adeguate azioni di protesta contro il taglio di 117 posti di docenti di sostegno nella provincia di Messina.

Scopo dell’incontro è evidenziare l’importanza dell’integrazione scolastica e sociale ed il ruolo fondamentale della garanzia di adeguate opportunità di crescita culturale agli alunni diversamente abili che, per quanti afferiscono al mondo della scuola, è non già una semplice competenza ma un imperativo.

“Il docente specializzato nella didattica individualizzata di sostegno” – afferma l’assessore Giuseppe Di Bartolo – “è il fulcro, il motore dell’azione didattico-formativa necessaria per il raggiungimento di tale obiettivo ed il dettato normativo italiano, all’avanguardia in Europa, lo sancisce con forza.

Purtroppo, incomprensibili ragioni, probabilmente di tipo economico-finanziario, impediscono, di fatto, almeno in alcune province siciliane, e Messina è tra queste, la realizzazione di propositi didattici coerenti con i bisogni.

L’assegnazione di soli 180 posti di sostegno in organico di fatto, a fronte dei necessari 297, è intollerabile e fa precipitare il nostro territorio nella preistoria della pedagogia e della didattica.

Ritengo, pertanto, necessario un incontro fra gli organismi in indirizzo al fine di concertare azioni di protesta, di lotta, nei confronti di quanti stanno, di fatto, calpestando il sacrosanto diritto all’emancipazione ed alla crescita della frangia più debole della società civile”.

La Quinta Commissione consiliare convocata con carattere d’urgenza dal presidente Biagio Bonfiglio, domani 24 agosto 2011, alle ore 11.30, con il seguente ordine del giorno:

· Problematiche relative all’Istituto Tecnico Nautico “Caio Duilio”. Audizione assessore Giuseppe Di Bartolo e dirigente Vincenzo Carditello.

Commenti