Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SAN FRATELLO: NUOVA ISCRIZIONE AL REGISTRO RIFIUTI

MESSINA, 04/08/2011 - Il 5° Dipartimento 1° Ufficio dirigenziale “Politiche energetiche e Tutela dell’Ambiente della Provincia regionale ha emanato quattro determinazioni dirigenziali:

1. Nuova iscrizione al registro provinciale dei recuperatori rifiuti, ai sensi dell’art. 216 comma 3 del D. Lgs. N. 152/06, per l’esercizio dell’attività di messa in riserva R13 da parte della ditta «Agnello Pietro» nell’area ubicata in Contrada Fontanelle del Comune di San Fratello.

L’iscrizione avrà la durata di anni cinque con decorrenza dal 21 luglio 2011.

La ditta dovrà presentare, pena la sospensione dell’autorizzazione, una relazione dettagliata, con cadenza trimestrale, riportante sia i quantitativi in entrata per ciascuna tipologia di rifiuti, sia i quantitativi in uscita con il dettaglio dei singoli luoghi di destinazione;

2. Rinnovo iscrizione al registro provinciale dei recuperatori rifiuti, ai sensi dell’art. 216 comma 3 del D. Lgs. N. 152/06, per l’attività di messa in riserva R13 esercitata dalla «Messinambiente s.p.a.» nell’impianto ubicato in Contrada Torrente Pace del Comune di Messina.

L’iscrizione avrà la durata di anni cinque con decorrenza dal 6 giugno 2011.

La ditta dovrà presentare, pena la sospensione dell’autorizzazione, una relazione dettagliata, con cadenza trimestrale, riportante sia i quantitativi in entrata per ciascuna tipologia di rifiuti, sia i quantitativi in uscita con il dettaglio dei singoli luoghi di destinazione;

3. Rinnovo iscrizione al registro provinciale dei recuperatori rifiuti, ai sensi dell’art. 216 comma 3 del D. Lgs. N. 152/06, per l’attività di messa in riserva R13 esercitata dalla «Messinambiente s.p.a.» nell’impianto ubicato in Contrada Roccamotore Larderia del Comune di Messina.

L’iscrizione avrà la durata di anni cinque con decorrenza dal 6 giugno 2011.

La ditta dovrà presentare, pena la sospensione dell’autorizzazione, una relazione dettagliata, con cadenza trimestrale, riportante sia i quantitativi in entrata per ciascuna tipologia di rifiuti, sia i quantitativi in uscita con il dettaglio dei singoli luoghi di destinazione;

4. Variazione della denominazione sociale da “Di Stefano Autotrasportatori s.a.s.” a “Di Stefano Autotrasportatori s.r.l.” e subentro della stessa nell’attività di recupero R5 e di messa in riserva R13 espletate nell’impianto ubicato in Contrada Cannizzoli località Trappitello del Comune di Taormina.

L’iscrizione avrà la durata di anni cinque con decorrenza dal 2 luglio 2010.

Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’Ufficio Stampa www.quadernidelvaldemone.it

Commenti