Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL MESSINESE MICHELE PARRINELLO INSIGNITO DEL PREMIO MARCEL BENOIST 2011

Berna, 01.09.2011 - Il Consiglio della Fondazione Marcel Benoist ha deciso di conferire il Premio Marcel Benoist 2011, il più importante riconoscimento scientifico svizzero, a Michele Parrinello, professore dell’Università della Svizzera italiana e del Politecnico federale di Zurigo, per i suoi lavori sulla modellizzazione informatica nel settore della dinamica molecolare.
Il riconoscimento gli sarà consegnato dal consigliere federale Didier Burkhalter, presidente della Fondazione Marcel Benoist e capo del Dipartimento federale dell’interno, nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà il prossimo 28 novembre all’Università della Svizzera italiana, il suo principale luogo di lavoro.

Nato a Messina nel 1945, Michele Parrinello ha iniziato la sua carriera di fisico a Trieste. In seguito ha lavorato per il centro di ricerca di IBM a Rüschlikon e l’Istituto Max Planck, di cui è rimasto membro. Dal 2001 al 2003 è stato direttore del Centro di calcolo di Manno. Titolare di una doppia cattedra all’Università della Svizzera italiana e al Politecnico di Zurigo, dove è stato nominato professore ordinario di scienze computazionali nel 2001, svolge la sua attività principalmente a Lugano.

Michele Parrinello ha inoltre lavorato con Aneesur Rahman nel campo della dinamica molecolare. I due hanno sviluppato un metodo di simulazione molecolare che permette di analizzare la fase di transizione dei solidi sotto pressione per capire i fenomeni di trasformazione dei cristalli.

http://www.news.admin.ch/dokumentation/00002/00015/?lang=it&msg-id=40920

Commenti