Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NAPOLITANO: STAMANE L'INCONTRO IN FORMA PRIVATA CON LOMBARDO

PALERMO, 9 set 2011 (SICILIAE) - Il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo ha incontrato questa mattina, a Palermo, in visita privata, il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Sulle polemiche sollevate per l'assenza di ieri mattina durante le celebrazioni per il centenario di Giuseppe La Loggia all'Ars, si ribadisce che il presidente Lombardo non ha partecipato per ragioni di carattere strettamente personale e familiare.
Nessun mistero: il Cerimoniale della Presidenza della Repubblica era stato informato con largo anticipo, tanto da avere il tempo di programmare l'incontro privato, che si e' svolto proprio questa mattina.


Rispetto ad alcune notizie diffuse dai siti di informazione regionale, si precisa che nel pomeriggio di ieri, il presidente Lombardo ha partecipato soltanto alla Santa Messa nel Santuario della Madonna del Piano a Grammichele (CT), per poi tornare immediatamente in serata a Palermo, nella sede della Presidenza della Regione siciliana e riprendere la sua normale attivita'. La partecipazione alla cerimonia religiosa, ovviamente, non ha nulla a che vedere con l'assenza alla manifestazioni di ieri mattina all'Ars e meno che mai con il programma concordato con il Cerimoniale della Presidenza della Repubblica.

Commenti