Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREVISIONI METEO DAL 27 AL 30 SETTEMBRE 2011

27 settembre 2011 - Precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria centro-meridionale e Sicilia orientale che localmente potranno risultare intense.
SITUAZIONE:
una circolazione ciclonica in quota continua ad apportare maltempo sulle regioni meridionali e sulle due isole maggiori, coinvolgendo marginalmente anche le regioni centrali, mentre al nord lo sviluppo di un promontorio afferma una fase di tempo stabile e soleggiato. Domani ancora instabilità all’estremo sud ed in misura minore sul resto del meridione, tempo stabile sulle altre regioni. Giovedì il tempo migliorerà ovunque, venerdì e sabato si prevede tempo stabile anche al sud.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
tempo stabile e soleggiato ovunque, con qualche addensamento sui rilievi alpini e prealpini durante le ore più calde della giornata.
CENTRO E SARDEGNA:
annuvolamenti e rovesci sparsi su Marche meridionali, Abruzzo e Molise in progressivo dissolvimento, ma in spostamento sulle zone appenniniche dal pomeriggio.
Nuvoloso sulla Sardegna orientale con piovaschi in attenuazione dalla sera.
Sulle restanti zone parzialmente nuvoloso per nubi alte e stratiformi. Dalla sera generale miglioramento.
SUD E SICILIA:
condizioni di maltempo con rovesci e temporali, più diffusi sulla Sicilia e sulla Calabria, in graduale attenuazione dalla sera sulle regioni peninsulari.
TEMPERATURE:
generalmente stazionarie le minime; massime in aumento sulle regioni meridionali peninsulari; in lieve diminuzione sulla Sicilia. Stazionarie altrove.
VENTI:
deboli variabili sulle regioni alpine; dai quadranti altrove con locali rinforzi serali sulla Sardegna tirrenica.
MARI:
da mossi a molto mossi il Tirreno centro-meridionale, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio occidentale. Mossi il Mare di Sardegna ed il restante Ionio. Da poco mossi a mossi i restanti bacini, con moto ondoso in graduale aumento.

TENDENZA PER MERCOLEDI 28 SETTEMBRE 2011
NORD:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo qualche addensamento sui rilievi di confine dove si
potranno avere degli isolati rovesci pomeridiani.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo poco nuvoloso sulle regioni peninsulari; sull'isola addensamenti sparsi con associati
locali piovaschi o temporali ma con tendenza a graduale miglioramento.
dalla tarda serata.
SUD E SICILIA:
ancora condizioni di maltempo con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Sicilia, in attenuazione dal pomeriggio/sera.
TEMPERATURE:
senza variazioni nei valori minimi; massime in lieve aumento sulla Sicilia e sulle regioni adriatiche centro-meridionali.
VENTI:
inizialmente deboli di direzione variabile ed a regime di brezza lungo le coste, con rinforzi nord-orientali sulla Sardegna; dal pomeriggio tenderanno a provenire da nord-est.
MARI:
molto mossi il Canale di Sardegna e lo Ionio occidentale; da mossi a molto mossi il Mare di Sardegna, lo stretto di Sicilia ed il restante Ionio. Mossi il Mar Ligure ed il Tirreno al largo, l'Adriatico sotto costa. Poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER GIOVEDI 29 SETTEMBRE 2011
Addensamenti sparsi su Sicilia e Sardegna con residue deboli precipitazioni in esaurimento dalla sera. Soleggiato sul resto del Paese.

TENDENZA PER VENERDI 30 SETTEMBRE 2011
condizioni di bel tempo ovunque con moderate velature in veloce transito.

Protezione Civile

Commenti