Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SAGI REI INCANTA IL PUBBLICO DEL “MESSINA BEERFEST 2011”

Alla fine tutti in piedi ad applaudire Sagi Rei, che è sceso dal palco del “Messina Beerfest” salutato da un’autentica standing-ovation che il numerosissimo pubblico messinese, oltre due mila le presenze complessive della seconda serata, gli ha tributato
Messina, 10/09/2011 - Uno splendido concerto, oltre un’ora di musica e spettacolo che solo un artista come l’italo-israeliano poteva regalare. Sagi Rei, accompagnato dal chitarrista Luca Aglievi, ha saputo trascinare ed entusiasmare con i suoi brani più famosi, ma soprattutto ha incantato con il suo stile e la sua voce unica e inconfondibile. Una star della musica internazionale che ha lasciato il segno nella seconda edizione del “Messina Beerfest”, sicuramente un vanto per gli organizzatori della manifestazione.
A precedere l’evento clou della serata, l’appuntamento sportivo con le formazioni di serie B2 maschile e femminile, la Pallavolo Messina e il Messina Volley. I giocatori, numerose le conferme ma anche i volti nuovi, lo staff tecnico e societario della squadra maschile hanno ricevuto l’abbraccio del pubblico e il presidente Giorgio Muscolino non ha potuto nascondere gli ambiziosi progetti: «Speriamo nella promozione a fine campionato e ringrazio tutte le persone che stanno lavorando al progetto della Pallavolo Messina. Puntiamo a fare bene sia con la prima squadra, perché la città merita di raggiungere categorie superiori, sia con il settore giovanile per far crescere il movimento pallavolistico messinese». Dopo una stagione negativa, anche il Messina Volley vuole riscattarsi con grinta e determinazione, puntando sull’esperienza delle “veterane” e l’entusiasmo delle nuove, come ha spiegato l’addetto stampa del club, Domenico Bertè, presentando alcune delle giocatrici che si stanno preparando ad affrontare la nuova stagione.

Infine, l’esibizione dei Canto Libero, che hanno proposto un gradito mix di musica italiana: dai Negrita a Battisti, dai Negramaro a Mario Venuti. Continua a raccogliere consensi anche l’iniziativa della Polizia di Stato, presente con un proprio stand alla manifestazione. La grande affluenza dimostra che i messinesi sono attenti alla sicurezza, vogliono informarsi ed essere informati sugli effetti dell’alcool e sulle sanzioni conseguenti al superamento del livello di tasso alcolemico. Sono stati oltre 200 i test all’etilometro effettuati dagli agenti e il servizio, possibile grazie alla preziosa collaborazione della Polizia di Stato, continuerà anche questa sera e domani.

E nella terza serata del “Messina Beerfest”, in programma ancora sport e musica: i saluti del presidente del Città di Messina, Elio Conti Nibali, precederanno le esibizioni di altri due gruppi locali. Rosaria Giordano (voce), Domenico Giordano (chitarra), Dario De Marco (chitarra), Gabriele Gallo (basso), Claudio Iannello (batteria) e Fabrizio Barca (tastiera) sono i Big Machine che porteranno sul palco un mix di brani italiani e stranieri, Ligabue, Negramaro, Santana, Green Day e Guns 'N' Roses, mentre chiuderà la serata la band Lasoluzione composta dai cantanti Giovanni Zirilli e Simona Arena, Gabriele Tomasello alla batteria, Giosuè Pagano alla chitarra e Giuseppe Imbroscì al basso, che eseguiranno le hit disco-dance del momento, i tormentoni della stagione e revival italiani.

Ingresso dalle ore 20 alle 24
Solo ingresso: € 3,00 - Ingresso e birra bionda: € 5,00


PROGRAMMA

Domenica 11
20.00: Logaritmo Rugby Messina
21.15: Nat Minutoli
22.45: Libero Senso

Commenti