Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CIMINO (FDS):"IL DPF DÀ UN ALTRO COLPO MORTALE ALL'ECONOMIA SICILIANA."

Palermo, 4 Ottobre 2011 - Oggi in Commissione Bilancio è stato approvato il testo del Documento di programmazione economica e finanziaria, intervenendo Michele Cimino,deputato di Forza del Sud ha fatto rilevare che:"il DPF non contiene nessuna indicazione di come si vuole evitare il disimpegno delle risorse europee e se di fatto questo governo è nelle condizioni di accelerare la spesa oppure o se è già pronto per inviare al mittente le tante risorse non spese.
Infatti in questo documento oltre ad un bilancio incessato -continua Cimino- non sono indicate le linee per una migliore politica economica che segua le direttive della Comunità Europea per il 2014-2016 che recitano che le regioni che non avranno speso i fondi assegnati non avranno risorse .In riferimento alla Finanziaria posso dire che non solo non risolve i problemi della Sicilia con l'immissione di nuove tasse o facendo pagare un ticket ai turisti,è come se un commerciante che non ha potuto vendere la sua merce anzicchè rinnovare o promuovere il proprio prodotto aumenta il prezzo di vendita non migliorando né la qualità né la promozione, ma dà un altro colpo mortale all'economia siciliana"

Commenti